Brilla tra le stelle della leggendaria rievocazione sulle strade del Principato la Ferrari “Spazzaneve” che la squadra schiera con il gentleman Driver Franco Meiners.
Squadra Corse Angelo Caffi torna al Gran Premio Storico di Monaco e lo fa con una autentica leggenda della F.1, la Ferrari312 B3 del 1972.
Il gentleman Driver Franco Meiners ha il privilegio di diffondere la melodia del 12 cilindri da 3000 cc, capace di erogare 485 Cv. La Squadra Corse Angelo Caffi presente anche per l’edizione 2022 con un’auto di spicco, che brilla tra le stelle presenti sui prestigiosi 3.340 ricavati sulle prestigiose strade del Principato, nella piena esaltazione delle prerogative del team bresciano, protagonista in gara, ma anche nella cultura della storia dell’auto e dell’automobilismo sportivo.
Oggi le qualifiche sul mitico tracciato, dove domani, domenica 15 maggio, al centro della giornata alle 13, la parata dei piloti e poi le auto sulla griglia, per un moneto decisamente emozionate. Alle 15 la Gara della F1 che hanno fatto e scritto la storia del massimo campionato in pista, che si sfideranno e delizieranno il pubblico su 78 giri.
La Formula 1 Ferrari 312 B3, del 1972, soprannominata dai giornalisti dell’epoca “Spazzaneve” per il suo grande alettone anteriore, è stata la prima delle B3 costruite, telaio nr 009; fu una vettura laboratorio. A quell’epoca l’ingegnere in capo dei progetti corsa, Mauro Forghieri, cercava di trovare una soluzione per avere più carico aerodinamico sulle vetture di F1. Nel mondiale sport stavano utilizzando la 312 PB, con successo, vettura dalle grandi superfici di carrozzeria, e problemi di carico non ce n’erano. Allora Forghieri decise di costruire una vettura con tanta superficie (carrozzeria) grandi alettoni, ma un passo molto corto, a oggi la F& dal passo più corto in assoluto. Questa vettura fu testata nell’arco del 1972 da Clay Regazzoni, Arturo Merzario e Jacky Ickx su differenti circuiti, Fiorano, Misano, Monza ecc.. La vettura fu iscritta al GP di Monza Settembre 1972, ma dato il suo passo corto, che la rendeva piuttosto nervosa su un circuito veloce come Monza, i piloti Regazzoni, Ickx e Merzario, decisero di correre con le “vecchie” B2. La vettura è rimasta un esemplare unico, grazie alla quale Forghieri ha capito come ottenere “carico aerodinamico” e costruire le vetture che portarono alla vittoria del mondiale F1.
Con le B3 modificate da Forghieri, Regazzoni arrivò secondo nel mondiale, perdendolo per 1 solo punto contro a Fittipaldi nel 1974, mentre bel 1975 Lauda portò a Maranello l’ambito titolo con la 312 T.
Fonte e foto: ufficio stampa ErregiMedia | Rif. Rosario Giordano
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Cronoscalata. Sfida pronta per il 31° Trofeo Lodovico Scarfiotti
La MRC Sport al 52° San Marino Rally
FIM ISDE, Day 4. Nel Trofeo prosegue la sfida con la Spagna
Ultimi Articoli
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia
Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!
LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il