SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Sulle prove speciali del Rally Terra Sarda: chilometri di emozioni “raccontati” da Mauro Atzei

Il presidente di Porto Cervo Racing, Mauro Atzei, chiamato a descrivere le prove speciali che decideranno le sorti della Coppa Rally di Zona 9, della nuova serie mondiale del TER, del TER – Tour European Rally e del TER Historic. Grande fermento per l’appuntamento in programma da venerdì 6 a domenica 8 ottobre.
Undici prove speciali, “incastonate” in un contesto di rara bellezza: il Rally Terra Sarda – nella sua duplice versione moderna e storica – è pronto ad accendere l’entusiasmo del panorama internazionale lanciando il guanto di sfida ai suoi interpreti, chiamati a misurarsi sui chilometri dell’appuntamento conclusivo della Coppa Rally di Zona 9 e della nuova serie mondiale del TER, serie che, a Porto Cervo, nel comune di Arzachena, eleverà anche i vincitori del TER – Tour European Rally e del TER Historic.
Una proposta in linea con il blasone espresso dalla Gallura, quella di Porto Cervo Racing, analizzata nella sua versione agonistica dal presidente del sodalizio sardo, Mauro Atzei, organizzatore della manifestazione con un passato da copilota, espresso anche in occasione del Rallye Sierra Morena, appuntamento inserito nella programmazione di TER Series 2023.
 
PS 1-3 Calangianus
“Le sugherete-Gimar”
Km 10.13

“Una prova stupenda, associata al partner Gimar e sviluppata in mezzo ai boschi delle querce da sughero, tipica e grande risorsa di questo territorio: qui si producono i tappi di molti famosi champagne e spumanti italiani. Una prova speciale che presenta ai suoi interpreti, nella parte iniziale, otto tornanti bellissimi, portando ad una salita ed attraversando i boschi. La parte finale regala una splendida visione della Gallura dall’alto, prima della discesa a valle. Prova di oltre 10 Km, molto coinvolgente da un punto di vista tecnico”.
 
PS 2-4 Tempio Pausania
“I graniti di Gallura-Cala Costruzioni”
Km 4.53

“Dopo la prova inaugurale, le vetture in trasferimento attraverseranno il paese di Luras, molto caratteristico, quello che porta alla PS 2, la prova dei “Graniti della Gallura” abbinata allo sponsor Cala Costruzioni. Tratto conosciuto, programmato anche lo scorso anno: si trova all’interno di un parco granitico sul quale domina il Duomo roccioso Monte Pulchiana, set di diversi film tra cui “Il Muto di Gallura”, ispirato ad alcuni eventi storici della zona. Uno scenario mozzafiato, da brividi, che coinvolgerà gli equipaggi ponendoli di fronte a veri e propri monumenti rocciosi”.
 
PS 5 Luogosanto
“I castelli di Luogosanto-PPT”
Km 4.62

“Un’altra importante novità della giornata di sabato, l’ultima prova in notturna, quella dei “Castelli di Luogosanto” abbinata allo sponsor PPT. Il tratto si presenta con un percorso molto stretto, che si sviluppa dalle campagne e nei vigneti intorno alla cittadina di Luogosanto. Si attraversa il bivio di Crisciuleddu, dove è previsto un grande show e, dopo diversi tornanti a salire, si arriva nel centro della cittadina. Lì è previsto un controllo stop nel cuore del paese, di fronte alla basilica di nostra Signora di Gallura, patrona dell’intero territorio. Luogosanto offre opportunità di ospitalità, particolari, molto belle e caratteristiche con diversi castelli e chiese campestri. È entrata anche nel circuito dei percorsi religiosi della Sardegna con la sua basilica che è la chiesa più importante della Gallura”. 
 
PS 6-10 Aglientu
“Stazzi di Gallura-Grimaldi”
Km 12.42

“È la prova più lunga del rally, di circa 13 km, parte dalle campagne di Luogosanto e, attraversando gli stazzi della Gallura, termina dentro la cittadina di Aglientu. Da qui deriva il nome della Ps Aglientu “Stazzi di Gallura”, abbinata allo sponsor Grimaldi Lines. Il nome è legato alle tipiche case della cultura contadina della Gallura, di cui questa zona è ricca”.
 
PS 7-9 Arzachena
“Città di Arzachena-Aire”
Km 1.55

“È la prova più corta ma spettacolare della gara, totalmente ricavata all’interno di un circuito cittadino e denominata “Città di Arzachena” sponsorizzata da Aire.  Prova che l’anno scorso si è svolta in notturna, quest’anno si correrà con la luce del giorno e godrà di una diretta televisiva: sono previsti due passaggi dove, per chi sarà in assistenza, vi sarà la possibilità di ammirare le evoluzioni della prova speciale percorrendo solo cento metri. La prova termina con il famoso salto “Lu brincu”, situato presso lo Stadio Sportivo. Quello che si preannuncia con la “Città di Arzachena” è uno spettacolo nello spettacolo”.
 
PS 8-11 Porto Cervo
“Costa Smeralda-Ayla Project”

“Non poteva certo mancare la prova speciale Porto Cervo “Costa Smeralda”, abbinata allo sponsor Ayla Project. Partendo da un’intersezione della strada per Baia Sardinia, dopo diversi chilometri, la prova scollina con una panoramica unica, dove dall’alto si apre la visione della splendida Costa Smeralda, regalando agli equipaggi passaggi da brividi tra le vie dei “Giardini di Porto Cervo”; la prova ha la sua degna conclusione con i tornantoni di Liscia di Vacca”.
 
La playlist con i video dei percorsi relativi alle prove speciali del Rally Terra Sarda è disponibile al seguente indirizzo web: https://www.youtube.com/playlist?list=PLjd2Ggyx6N43_-qVVezv0uoVfWpuqRfjE
Nella foto (Gianluca Laconi): il presidente di Porto Cervo Racing, Mauro Atzei.  
Fonte: Gabriele Michi | ufficio stampa

 
 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

Le Premiazioni del Mototurismo FMI celebrano i campioni 2023!

A Chianciano Terme (SI) si è chiusa in festa la stagione mototuristica. Premiati oltre 130 motociclisti e i Club più attivi. Presentati i progetti 2024 tra cui spicca il Rally FIM che si terrà nella località toscana; lanciato il sito www.fimrallyitaly.com. Una celebrazione dedicata a tutti i motociclisti che nel 2023 hanno condiviso, in tutta

Ciclimo. Ciclocross: a Guspini si assegnano i titoli regionali

Una gara attesa, utile ad assegnare i titoli regionali 2023 di ciclocross, anima la domenica dei ciclisti sardi. A Guspini, con l’organizzazione della locale Unione Ciclistica, andrà infatti in scena Il Trofeo XC Città di Guspini 2023. La gara sarà valida come prova di Campionato Regionale di ciclocross. Si pedalerà lungo un tracciato di 2,6

Erreffe Rally Team schiera sei vetture al Pavia Rally Circuit

Ancora un appuntamento con un rally in pista per l’Erreffe Rally Team: si corre a Castelletto di Branduzzo sabato 9 e domenica 10 dicembre. Sei vetture dell’Erreffe Rally Team saranno impegnate nel fine settimana entrante al Pavia Rally Circuit che si correrà all’interno del Motodromo di Castelletto di Branduzzo. Gradito ritorno nelle fila di Erreffe

error:
Torna in alto