SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Supermarecross Maccarese 1: Del Coco campione in anticipo

Nel sabato di Fiumicino vincono il titolo anche De Nicola, Alvisi e Sardisco – Razzini batte Corti in Mx2 e tiene aperte le speranze.
Quattro titoli in anticipo nella quinta prova degli Internazionali d’Italia EICMA Supermarecross. La giornata del sabato di Maccarese, a Fiumicino, proclama già campioni Matteo Del Coco, Jimmy De Nicola, Nicolò Alvisi e Antonino Sardisco.
Cielo nuvoloso con temperature gradevoli per questo “primo tempo” sul litorale di Roma, dove i piloti vengono accolti dal moto club Milani sullo stabilimento balneare della Polizia di stato per il doppio appuntamento che si rinnoverà anche domani.
Un primo tempo che comunque già basta a Matteo Del Coco (KTM – Pardi Royal Pat) per festeggiare il suo settimo titolo Supermarecross, il primo nella classe Mx1. Il pilota salentino strapazza gli avversari a Maccarese, vincendo tutte e tre le manche della Pro e riuscendo addirittura a doppiare tutti in gara-2. Alle sue spalle, sul podio di giornata della Mx1, ci sono Jimmy De Nicola (KTM – Pardi Royal Pat) e Antonio Mancuso (KTM – Valle del Belice).
La bella prova di De Nicola, unita al ritiro di Gabriele Oteri per noie meccaniche, consente al campione in carica della 300 di guadagnare abbastanza punti da confermarsi già matematicamente al vertice della categoria anche nel 2023. In questa prima giornata di Maccarese salgono sul podio di classe anche Michele Palumbo (GasGas – FBA Powersports) e il padrone di casa Mirko Milani (KTM – Milani).
Pietro Razzini (Kawasaki – Fast Energy) vince la Mx2 e tiene ancora aperta una fiammella di speranza per il titolo. Ma Lorenzo Corti (Husqvarna – Parini), autore di prove molto solide che gli valgono il secondo posto di giornata, ha ancora un bel vantaggio da amministrare nelle manche di domani. Al terzo posto si piazza Giovanni Meneghello (GasGas – Brogliano), molto brillante oggi.
Nella 125 grande affondo di Alfio Pulvirenti (KTM – Lazio racing Seven Motorsport), che batte nettamente Noel Zanocz (KTM – Pardi Royal Pat) e mette una marcia in più nella corsa al titolo. Simone D’Agata (GasGas – Sicilia) è nuovamente terzo, ma con una grande seconda manche in cui riesce addirittura a tenersi dietro Zanocz.
La Minicross è ancora una volta nelle mani di Nicolò Alvisi (GasGas – AMX), dominatore anche della prima giornata di Maccarese e ormai irraggiungibile in testa alla classifica. Sul podio, come ormai abitudine in questa stagione del Supermarecross, lo accompagnano Luca Colonnelli (KTM – Lazio racing Seven Motorsport) e Samuele Piredda (KTM – Sas Taras Padru).
Anche la nuova categoria Ama vede il suo primo campione in anticipo. È Antonino Sardisco (KTM – Tritone), autore di una doppietta in Mx2 e sicuro del titolo senza dover attendere le gare di domani. Secondo posto di giornata per Simone Gonnelli (Honda – White blue team) e terzo per Amato Cattolico (Husqvarna – Shine motorsport). Nella Ama Mx1, invece, Andrea Picariello (Honda – Shine motorsport) deve ancora raccogliere una manciata di punti domani per assicurarsi il titolo. Oggi la tabella rossa termina al terzo posto, dietro a Luciano Blanchi (GasGas – FBA Powersports) e al vincitore Andrea Winkler (KTM – Yashica).
Dopo aver saltato la trasferta a Giardini Naxos, torna in pista a Maccarese anche il Supermare quadcross, ma i valori in campo sono simili a quelli visti a Rosolina. Il tedesco Miro Cappuccio (Yamaha) vince entrambe le manche della Qx1, davanti a Nicolò Roagna (Yamaha – Team quad Tity & Amarenas) e Lorenzo Taricco (Yamaha – Team quad Tity & Amarenas). La Sport è appannaggio di Lorenzo Bortolozzo (Suzuki – El ciodo), con Eddy Ghizzo (Suzuki – Chimax Lonigo) secondo e Michele Monti (Honda – Migliori Sm action) terzo.
E ora resta un solo round per chiudere gli Internazionali d’Italia EICMA Supermarecross 2023. Domani, sempre a Maccarese, l’appuntamento è per assegnare i titoli ancora in ballo e festeggiare tutti i campioni.
Fonte: Alessandro Castellani | Ufficio Stampa FXAction 
Nella fotografia in alto: Matteo Del Coco – ph. Luigi de Pompeis


I portacolori della Sardegna al Supermarecross Maccarese 1, quinta prova degli Internazionali d’Italia EICMA Supermarecross

Nella categoria Minicross, terzo posto per Samuele Piredda (Ktm, MC Sas Taras Padru), ottava posizione per Michele Argiolas (Ktm, MC Motor School Riola) e tredicesimo posto per Cesare Vittorio Piga (Ktm, MC Lazzaretto).
Nella categoria 125, decimo posto assoluto per Mattia Piredda (Ktm, MC Sas Taras Padru), tredicesima posizione per Leonardo Frongia (Husqvarna, MC Il Castello Sardara) e, a seguire (14° e 15° posto) Thomas Pistis (Ktm, MC Il Castello Sardara) e Andrea Piredda (Ktm, MC Sas Taras Padru).
Infine, nella AMA MX2, diciottesima posizione per Mattia Pinna (Ktm, MC Il Castello Sardara).

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale

La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025

Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024

La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia

Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!

LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE

Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025

Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il

error:
Torna in alto