SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Supermoto. Manuel Pirina al via del Campionato Italiano

Domenica 10 aprile il gallurese Manuel Pirina sarà sul Circuito Internazionale d’Abruzzo di Ortona per la prima prova degli Internazionali d’Italia Supermoto.

“Parteciperò a tutte le prove del Campionato Italiano, ho già fatto le iscrizioni a tutte le gare”. Così un’entusiasta Manuel Pirina prima della partenza per la prova d’apertura degli Internazionali d’Italia Supermoto, in programma domenica a Ortona sul Circuito Internazionale d’Abruzzo.
“Ho iniziato a correre nel 2013-2014”, racconta Pirina, “ho corso quattro anni nel Campionato Nazionale Velocità con le Pit Bike, con le quali ho vinto tre Campionati sardi. Nel 2019 sono passato al Supermotard e, il primo anno, ho vinto il Campionato regionale, ma non ho disputato nessuna gara nazionale. Nel Campionato Nazionale Velocità 2021 ho conquistato il terzo posto nella finale nazionale, la prima volta che utilizzavo questa moto.
Quest’anno correrò nel Campionato Italiano Supermoto della FMI Federazione Motociclistica Italiana, un impegno importante, frutto di tanto lavoro, passione e grande supporto, soprattutto da parte del mio Motoclub Terra Sarda Racing Team e della presidente Janet Celani che ringrazio particolarmente”.

Il circuito internazionale d’Abruzzo apre la stagione 2022. L’impianto di Villa Torre (nel comune di Ortona), provincia di Chieti, presenta un tracciato di terra e asfalto di quasi 1600 metri e quest’anno ospiterà due gare di Internazionali d’Italia (il 10 aprile e il 7 agosto) e il Trofeo delle regioni (20 ottobre). Ma tutti i circuiti che faranno da teatro alle gare degli Internazionali d’Italia sono ai massimi livelli, con una lunga esperienza nel mondo della Supermoto: Ottobiano (1° maggio), Busca (12 giugno), Viterbo (3 luglio) e Pomposa con il doppio round del weekend del 3 e 4 settembre.
“Il mio percorso agonistico e la mia partecipazione a tutte le prove del Campionato Italiano Supermoto FMI”, conclude Manuel Pirina, “è frutto di un importante progetto sportivo dedicato ai bambini: insieme al nostro Moto Club, vorrei aprire una scuola nel Nord Sardegna rivolta ai più piccoli. Vorrei dare la possibilità ai bambini di frequentare delle lezioni gratuite per farli avvicinare al motociclismo e contribuire a promuovere ulteriormente il motorsport. Oltre alla presidente Celani, ringrazio tutti gli sponsor, soprattutto le attività del Comune di San Teodoro, Zrc Moto di Cagliari, ossia il mio meccanico Andrea Zara, e Soni Moto di Alghero di Nicola Sotgiu, con i quali affronterò le trasferte insieme alla presidente Celani. E, non ultimo, ringrazio il Sardinia Circuit WS98 di Tramatza, la famiglia Sulis è sempre presente e mi supporta anche in questa stagione agonistica”.
Per le fotografie gentilmente concesse da Manuel Pirina, ringraziamo Eleonora Malica



Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto