SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Torna il Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca a cura del CAEM

Dal 30 giugno al 2 luglio tornerà l’attesissima manifestazione dedicata al grande campione Lodovico Scarfiotti. Ideata nel 1996 è giunta alla sua 26^ edizione.
Si avvicina il Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca, evento di punta del Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano, un appuntamento turistico, culturale e sportivo d’inizio estate, che gravita da tradizione nel comprensorio dei Monti Sibillini nel maceratese.
Si svolgerà da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio ed è inserito stabilmente nel calendario ASI, attirando numerosi equipaggi da fuori regione. La ricerca dello staff organizzatore riesce sempre a scovare itinerari sempre diversi e sempre interessanti proponendo soste di spiccato spessore storico-culturale, il tutto con le prove di abilità a strumentazione libera che hanno favorito spesso l’arrivo di specialisti del pressostato. Il programma prevede la concentrazione dei partecipanti a Sarnano (Macerata) venerdi pomeriggio 30 aprile presso il centrale Hotel Terme, con la visita alle ore 18 alle Cascatelle di Sarnano.

La seconda giornata di sabato 1 luglio, dopo il supplemento delle operazioni preliminari darà inizio ai percorsi tra le colline del maceratese, con primo obiettivo la cittadina Comunanza (Ascoli Piceno) di antiche origini picene, dove ci sarà una visita guidata. Lungo il percorso, della lunghezza totale di circa 200 km ci saranno 57 prove di abilità. La sosta pranzo sarà a San Ruffino di Monte San Martino (Macerata) presso l’Osteria del Lago.

Nel pomeriggio si riprenderà il cammino fino a raggiungere Montappone nel fermano, con l’immancabile visita al Museo del Cappello, tipica produzione artigianale locale di respiro internazionale. Il pomeriggio si concluderà con l’arrivo a San Ginesio fino al ritorno a Sarnano dove, dopo la cena in località Pintura di Bolognola ad oltre 1000 metri d’altitudine, si disputeranno le sezione di prove di abilità in notturna. La giornata conclusiva di domenica 2 luglio porterà i partecipanti da Sarnano a Tolentino con sosta delle auto nella centrale Piazza della Libertà e l’interessante visita al Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte.

Con il rientro a Sarnano sarà il ristorante La Marchigiana ad ospitare, nella massima tradizione enogastronomica locale, l’atto finale con le premiazioni della parte agonistica (classifica assoluta, femminile e la ASI Giovani under 40), ed il saluto dello staff organizzatore.
Un ringraziamento per il patrocinio va ai comuni di Sarnano, Comunanza, Montappone, Tolentino e San Ginesio.
Fonte: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti | Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

Italian Baja 2025: otto equipaggi Mrc Sport in gara nel Friuli occidentale

L’Italian Baja 2025 si è svolta dal 3 al 5 luglio sui greti dei torrenti Cosa, Meduna e del fiume Tagliamento, nel territorio del Friuli occidentale. La manifestazione, organizzata dal Fuoristrada Club 4×4 Pordenone con base logistica presso la Fiera di Pordenone, ha registrato la partecipazione di equipaggi provenienti da tutta Europa. All’evento, valido per

error:
Torna in alto