SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Trattori storici a Moretta (CN) per ASI Tractor Show 2024

Sabato 15 e domenica 16 giugno, a Moretta in provincia di Cuneo, sono attesi collezionisti da tutta Italia con oltre 250 esemplari di ogni epoca: le macchine a vapore di fine ‘800 e i maestosi modelli del dopoguerra, fino ai mezzi di ampia diffusione che hanno contribuito allo sviluppo agricolo nel boom economico degli anni ‘60.
Si chiama ASI Tractor Show ed è il festival italiano dei trattori e delle macchine agricole che hanno fatto la storia. Oltre 250 esemplari animeranno l’evento organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano con l’Associazione Trattori e Trattoristi, in programma sabato 15 e domenica 16 giugno nell’area dell’ex stazione ferroviaria di Moretta, in provincia di Cuneo.
 
ASI Tractor Show, che vedrà la partecipazione di collezionisti provenienti da tutta Italia, è un omaggio alla dedizione e al lavoro degli agricoltori e un viaggio emozionante attraverso l’evoluzione della tecnologia agricola nel corso dei decenni. Il pubblico avrà l’opportunità unica di ammirare una vasta gamma di esemplari di ogni epoca. Dalle macchine a vapore di fine ‘800 ai maestosi modelli del dopoguerra, fino ad arrivare ai mezzi di ampia diffusione negli anni ’60 con il loro fondamentale contributo al grande sviluppo agricolo negli anni del boom economico. Ogni macchina racconterà una storia affascinante di innovazione e progresso.
 
Il programma di ASI Tractor Show 2024 prevede l’apertura dell’esposizione alle ore 11.00 di sabato 15 giugno con ingresso gratuito per il pubblico. Alla stessa ora si terrà un convegno sulla certificazione delle macchine agricole di interesse storico e collezionistico con gli interventi di Alberto Scuro (Presidente ASI), Gianfranco Tardioli (Presidente Commissione ASI Macchine Agricole) e Carlo Olivero (Segretario Associazione Trattori e Trattoristi). Domenica 16 giugno, oltre all’esposizione statica sono previsti due momenti dinamici con la sfilata del mattino che attraverserà il centro di Moretta e, nel pomeriggio, l’accensione di trattori e locomobili a vapore con la rievocazione degli antichi mestieri.
Fonte: Luca Gastaldi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto