SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Valsugana per sedici equipaggi

Elenco di spessore per il terzo round della Serie dedicata alle Autobianchi A112 Abarth organizzata dal Team Bassano. Come da tradizione della gara trentina saranno le vetture del Trofeo a partire per prime.
 
È ai nastri di partenza l’undicesima edizione del Valsugana Historic Rally, terzo appuntamento del Trofeo A112 Abarth Yokohama in programma a Borgo Valsugana venerdì 28 e sabato 29 prossimi, al quale hanno dato adesione sedici equipaggi proponendo un elenco che una volta di più promette spettacolo ed emozioni.
Come da tradizione della gara organizzata da Manghen Team e Team Bassano, saranno proprio le A112 del Trofeo le prime a partire dal centro di Borgo Valsugana; alle 8.30 dal Ponte Veneziano, i primi a scattare saranno Giuseppe Dessì e Karishma Rosa Bernardins seguiti da un nuovo esordiente, il giovanissimo veneziano Riccardo Simionato affiancato da Simone Scabello. Toccherà poi ad un altro “under 28”, Nicholas Cazziolato navigato da Stefano Piazza a cui si accoderanno Enrico Zuccarini e Daniele Grechi. Il Valsugana 2023 rivedrà al via anche Fabio Vezzola, uno dei veterani della Serie, navigato per la prima volta da Moris Baruzzi, mentre per Nicolò De Rosa sarà la terza presenza stagionale con al fianco Massimo Boni. Torna in gara anche Cristian Benedetto in coppia con Luca Stivanello e altrettanto dicasi per Fabrizio Zanelli con Claudio Zanni alle note. Altro esordio stagionale, stavolta per Marco Gentile al debutto con la vettura nuova e nuovamente con Vincenzo Torricelli al suo fianco e un minuto più tardi scatterà Manuel Oriella, secondo lo scorso anno, in coppia con Luca Mengon. Altro ritorno di spessore è quello di Luigi Battistel, già vincitore dell’edizione 2017, affiancato da Matteo Barbiero e torna al Valsugana anche l’accoppiata Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras. Non mancheranno alla gara di casa, tra l’altro vinta lo scorso anno, Matteo Armellini e Marco Comunello mentre per Marco Melino e Michele Sandrin sarà la prima volta al Valsugana. Tutta da seguire sarà anche la prestazione di Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro che sulle strade amiche cercano il riscatto dopo il passo falso del Costa Smeralda ma, tra i tanti, dovranno vedersela anche con Ivo Droandi che arriva a Borgo Valsugana forte delle due vittorie nelle prime due gare e sarà affiancato una volta di più da Carlo Fornasiero.
Il programma di gara prevede le verifiche sportive e tecniche presso il Centro Sportivo di Borgo Valsugana, dalle 15 alle 19 di venerdì mentre la gara scatterà alle 8.30 dal Ponte Veneziano e si giocherà su sei prove speciali per poco più di 86 chilometri cronometrati, con quella d’apertura “Lagorai” che ne misura ben 22 seguita dalla “Dosso-Gianni Rigo” di poco più di 7 e dalla “Fravort” lunga circa 14 chilometri.
Il calendario del Trofeo: 3/4 marzo, Rally Vallate Aretine; 14/15 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 28/29 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 2/3 giugno, Rally Campagnolo; 23/24 giugno, Rally Lana Storico; 14/16 settembre, Rallye Elba Storico; 10/11 novembre, Rally del Brunello; 24/25 novembre, La Grande Corsa 
Documenti e classifiche al sito web https://www.trofeoa112abarth.com/
Fonte: Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama Andrea Zanovello
Foto: Marco Zambaldi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Anche il “Rally Village” al 14° Rally Lana Storico

A fare da cornice al quinto appuntamento del Tricolore saranno le iniziative collaterali promosse da Veglio 4×4 nel giorno delle verifiche: la mostra “Rally Lana since 1973” presso Aci Biella, il Village con esposizione di auto e la presentazione degli equipaggi. In programma a Biella venerdì 20 e sabato 21 prossimi, la 14^ edizione del

La grande attesa per il 40° Rally Montecatini e Valdinievole

Tanta attesa per l’edizione che segna il ritorno della competizione nella città termale, caratterizzata da diversi ritocchi al percorso e alla logistica, i tratti distintivi per festeggiare il significativo traguardo dei quaranta anni di storia. Montecatini Terme avrà di nuovo un ruolo centrale, comunicando la voglia di grande rilancio della città da parte della nuova

Balletti Motorsport sale bene al Bondone

Prestazioni eccellenti nella regina delle cronoscalate per la Subaru Legacy affidata a Pioner e la Porsche 911 di Pizzato che svetta nel 2° Raggruppamento. Parentesi dedicata alla velocità in salita tra il recente Valsugana Historic Rally e l’imminente Lana Storico per la Balletti Motorsport impegnata lo scorso fine settimana alla cronoscalata “Trento – Bondone” valevole

error:
Torna in alto