SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Trofeo Enduro Husqvarna: si sale sul Titano!

Un weekend di sole finalmente estivo e un bellissimo percorso hanno accolto i 130 piloti presenti al terzo appuntamento stagionale.
Entrato direttamente nel vivo con il doppio appuntamento di Spoleto, il Trofeo Enduro Husqvarna 2023 si è regalato un altro weekend memorabile con la tappa organizzata a San Marino dal M.C. Titano. I percorsi molto vari offerti dal territorio appenninico sanmarinese hanno consentito di disegnare un giro gara articolato su oltre 80 km fuoristrada, che hanno poi dovuto essere rimaneggiati a causa degli smottamenti seguiti alle piogge torrenziali di metà maggio.

Le proverbiali operosità e accoglienza romagnole sono comunque state confermate dall’appuntamento di San Marino, con una gara ottimamente organizzata dal team del presidente Simone Saraceni coadiuvato da altri Motoclub locali. Peculiarità della prova la presenza di alcune prove all’interno dell’impianto di Motocross della Baldasserona: il Prologo del sabato pomeriggio in stile Cross Country, con partenze in batteria al cancelletto e i tempi dei tre giri che andavano a sommarsi a quelli del giorno successivo, e il Cross Test della domenica con un classico fettucciato.
Per quanto riguarda il giro vero e proprio, la pioggia caduta nella settimana che portava alla gara ha portato il track inspector Arnaldo Nicoli a richiedere alcune modifiche al percorso, che però è poi asciugato molto velocemente consentendo ai piloti di godere appieno del lungo giro e dell’impegnativo tracciato della Baldasserona, percorso per intero ad esclusione di un paio di salti tagliati in modo da renderlo alla portata di tutti i trofeisti.
Due i giri previsti per tutti, con il secondo parzialmente tagliato per le classi con percorso abbreviato come da regolamento, e due i due controlli orari: il primo a un’ora e 30 minuti con arrivo a Villagrande di Montecopiolo, località ben nota agli assidui del Trofeo Enduro, e il secondo dopo un’ora e 40 minuti con rientro al Paddock. Il primo settore ospitava i due Cross Test fettucciati: il primo all’interno del crossodromo, il secondo in una zona collinare nell’entroterra. Nel secondo settore era stato disegnato l’Enduro Test, piuttosto tecnico e impegnativo con vari guadi e tratti di sottobosco.
La partenza ha usufruito del centro sportivo multieventi di San Marino, con un colpo d’occhio fantastico e grande partecipazione delle istituzioni con tanto di TV di Stato presente.
Venendo alla gara, l’Assoluta è andata a Mattia Traversi della Top Class, sulla sua FE 350. Nicolò Bonetti ha vinto la 125, Alessandro Iozzelli la 250 2T e Stefano Nigelli la 300. Passando alle 4T, la 250 è andata a Luca Grosso e la 450 a Nicholas Agnes. Nella Iron si è imposto Elio Cambria, nella Super Iron Osvaldo Armanni, nella Veteran 2T Mauro Guglielmetti e nella Veteran 4T Massimo Chelini. Per finire, Giorgia Dittamo ha vinto la classe Femminile.

Tutte le classifiche sono sempre consultabili dall’interno dell’App Whip Live e sul sito enduro.ficr.it, che mostra anche la situazione di campionato; le informazioni più aggiornate su tutto quel che riguarda il Trofeo sono invece come sempre disponibili sul portale trofeoendurohusqvarna.com.
La maggior parte delle vittorie è andata a piloti gommati Metzeler: ben 9 su 11, che hanno anche in questa occasione potuto avvalersi dell’assistenza del team Riga Gomme, disponibile per la vendita ed il montaggio e ovviamente per i consigli tecnici su quale gomma utilizzare in gara. Presenti anche gli altri corner dei partner del Trofeo, che hanno animato il paddock e offerto ai trofeisti i loro servizi.
Il Trofeo Enduro Husqvarna si prende ora una pausa estiva per ripartire nel weekend del 10 settembre da Cairo Montenotte (SV), al confine tra Piemonte e Liguria: un altro luogo ben conosciuto ai trofeisti di lungo corso, che ricordano le tante tappe già corse con successo in questa bella località della Val Bormida. Saremo già in aria di rush finale con classifiche caldissime, ma prima di allora c’è tempo per rilassarsi un po’. Buona estate a tutti e a presto!
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto