SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Turismo, sport, inclusione e territorio: a Borutta arriva “Sardegna Integrata”

Sardegna Integrata: tre giorni di appuntamenti, dal 16 al 18 dicembre, nel paese del Meilogu.
Si chiama “Sardegna Integrata” ed è una preziosa occasione di turismo esperienziale unita allo sport. Ancor più preziosa quando lo sport fa rima con inclusione sociale. Il 16, 17 e 18 dicembre a Borutta si svolgerà una ricca tre giorni di football integrato con il coinvolgimento di circa 30 atleti con disabilità intellettive e relazionali. Il tema è attuale e particolarmente delicato: non c’è, infatti, migliore strumento dello sport utile a garantire la piena inclusione sociale. Lo sa bene l’amministrazione comunale di Borutta, capitanata dal sindaco Silvano Arru e dal vice Renzo Solinas.
Il territorio ha, del resto, oramai una tradizione radicata nel football integrato. L’ultima manifestazione risale a fine giugno di quest’anno, quando allo stadio comunale andò in scena il triangolare San Pietro di Sorres. Da diversi anni, inoltre, Borutta e i paesi limitrofi offrono preziosi “innesti” di profili sportivi che hanno permesso di mettere in piedi una squadra allenata dall’ex stella della pluriscudettata Torres Femminile Rossella Soriga.
L’evento del prossimo fine settimana si svolgerà sotto l’egida di CSEN SARDEGNA, ente di promozione sportiva da sempre vicino al mondo della disabilità e dell’inclusione sociale, nonché artefice, coi suoi vertici nazionali, della meravigliosa esperienza in giro per lo stivale della Carovana dello Sport Integrato. All’interno del ricco programma ci sarà spazio per le esperienze sportive per tutti coloro che vorranno cimentarsi nella disciplina, il coinvolgimento delle classi scolastiche ma anche per le già programmate visite guidate ai monumenti del territorio, come la Cattedrale di Sorres, l’antico borgo, la mostra Sa Berthura nella casa museo, l’antica bottega del falegname e la mostra medievale delle armi e delle torture. Prevista, domenica alle ore 11, anche la Santa Messa presso l’abbazia di San Pietro di Sorres. L’evento, che sarà documentato dalle telecamere di Directasport con dirette, clip e speciali, è possibile grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Borutta. “Sarà un fine settimana di grande atmosfera per tutti – assicura il vicesindaco di Borutta Renzo Solinas – non vediamo l’ora di ospitare i ragazzi, far vivere loro e ai loro accompagnatori e famiglie, tre giorni di allegria, amicizia e spensieratezza in compagnia delle ricchezze del nostre territorio”.
Fonte: Agenzia Uffici Stampa Directasport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto