SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Tutto pronto per La Marca Classica 2025

Sono 73 gli equipaggi che hanno aderito alla manifestazione organizzata da ACI Treviso, 47 dei quali in lizza nella gara “classica”, quinto round del Campionato Italiano. S’inizia sabato 14 con verifiche e power stage a Treviso e dalle 9 di domenica lo start della gara dal BHR Hotel Treviso.
Si sono chiuse superando quota settanta equipaggi le iscrizioni all’edizione 2025 de La Marca Classica, gara di regolarità classica e turistica, organizzata dall’Automobile Club Treviso in programma sabato 14 e domenica 15 giugno a Quinto di Treviso. Scorrendo l’elenco, dall’elevata qualità degli iscritti si ha conferma del gradimento della manifestazione giunta all’ottava edizione: equipaggi provenienti da diverse regioni italiane saranno in lizza nella “Marca Trevigiana” per animare il quinto atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.

Ben quindici quelli classificati come “Super Top” a cui si sommano altri undici “Top”, sono garanzia di una sfida tutta da seguire che si snoderà su di un percorso che coniuga il piacere della guida a scorci e panorami d’indubbia bellezza.

A guidare la pattuglia dei pretendenti alla vittoria vanno menzionati Alberto e Giuseppe Scapolo forti dei sei successi su sette partecipazioni con la loro Fiat 508 C, vettura con la quale saranno al via anche Massimo Zanasi e Barbara Bertini oltre agli attuali leader del Tricolore Angelo Accardo e Caterina Vagliani. Presente anche il campione italiano in carica, Maurizio Indelicato che farà coppia con Diego Verza sull’Autobianchi A112, vettura molto gettonata in particolare nella versione Abarth, come quella di Mario Passanante ed Elisa Buccioni e di Sergio e Romano Bacci. Sicuramente molto ammirata sarà anche la Fiat Balilla “Coppa d’Oro” di Alberto Riboldi e Vito Cartafalsa, la vettura più anziana tra quelle iscritte come conferma l’anno di costruzione 1933. Tra gli iscritti figurano poi altri equipaggi ai vertici della classifica di campionato quali i toscani Claudio Lastri e Valter Pantani su Alfa Romeo Nuova Super oltre a Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600, a rafforzare il nutrito gruppo di conduttori provenienti dalla Sicilia. D’interesse anche alcune vetture più recenti, quelle del periodo 1991 – 2000 che da quest’anno sono classificate come auto storiche ed inserite nel 10° Raggruppamento. Sfida nella sfida, oramai tradizionale a La Marca Classica, quella per la supremazia nella classifica femminile con tre equipaggi in lizza: “Nausicaa” e Rossella Frosio su MG B, Gabriella Scarioni ed Ornella Pietropaolo su Austin Mini HLE e Gaetana Angino su A112 Abarth condivisa con Enrica Russo.

La manifestazione entrerà nel vivo alle 10 di sabato 14 giugno, orario in cui al BHR Treviso Hotel di Quinto di Treviso inizieranno le verifiche sportive seguite mezzora più tardi dalle tecniche. Alle 18 in Viale Bartolomeo D’Alviano si svolgerà la “power stage” una volta ultimata la quale, gli equipaggi faranno ritorno al BHR Hotel per la tradizionale cena di gala. Alle 9.01 di domenica 15 la partenza della gara che si snoderà lungo i 188,550 chilometri lungo i quali sono previste le sessantacinque prove di precisione. La sosta per il pranzo verrà ospitata dall’Azienda agricola La Dolza a Follina a circa due terzi del percorso per poi ripartire in direzione Quinto di Treviso dove la prima vettura è attesa alle 16; a seguire il buffet di chiusura e la cerimonia di premiazione.

Per la gara turistica, il programma prevede le verifiche dalle 8 alle 10 della domenica e la partenza alle 11.01; percorso ridotto come da regolamento, ma sempre tecnico e spettacolare, e arrivo a partire dalle 14.46 con a seguire, le premiazioni. Ventisei gli equipaggi iscritti in questa categoria, tre dei quali in gara con auto moderne post 2000.
Tutte le informazioni e i documenti di gara sono disponibili al sito www.lamarcaclassica.it
Ufficio Stampa La Marca Classica
Andrea Zanovello
Foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto