SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ultime ore di iscrizioni aperte per il 1° Tuscany Rally

Iscrizioni in dirittura di arrivo, con chiusura oggi, lunedì 12 febbraio, per la gara in programma per il 17 e 18 febbraio, con base a Buonconvento (Siena).
L’evento, secondo rally dell’anno in Italia e il primo in Toscana è organizzata da Jolly Racing Team e Deltamania Montalcino e sta conoscendo un forte interesse soprattutto dal settore delle vetture storiche.
Sono previste tre prove speciali inedite da ripetere tre volte, con partenza da Buonconvento e arrivo a Montalcino, andando a toccare i luoghi dove si correva il mondiale rally.
Forte la collaborazione avuta dal Comune di Montalcino, ma anche da quelli di Buonconvento, Murlo e San Quirico d’Orcia, per una gara che guarda lontano per dare immagine al territorio con il motorsport.

Ultime ore di iscrizioni aperte, per il 1° Tuscany Rally, in programma per il weekend del 17 e 18 febbraio, con previste vetture sia moderne che storiche.
 
Il termine ultimo per l’invio delle domande di iscrizione all’evento organizzato da Jolly Racing Team insieme a Deltamania Montalcino è fissato, per proroga federale, a oggi, lunedì 12 febbraio. Intanto il fermento registrato negli sta crescendo, soprattutto dal settore delle “storiche”, per arrivare ad ammirare lo spettacolo delle corse su strada, con i teatri delle sfide, completamente inediti e tutti su fondo asfaltato, abbracciati dai classici paesaggi delle coline senesi che paiono delle cartoline.
 
Sono in programma tre diverse prove speciali da correre tre volte, tutte nell’intero arco della giornata di domenica 18 febbraio, 52,320 chilometri cronometrati sui 350,500 del percorso complessivo. Un percorso che tocca “nomi” che hanno ricordi “mondiali”, il Campionato del Mondo Rally, da queste parti, ha scritto anni fa momenti importanti della propria storia.
 
Vale la pena di tornare a descrive questi veri e propri teatri dove il prossimo week-end andrà in scena uno spettacolo unico. Un percorso molto tecnico, avvincente, per una gara che guarda lontano insieme al territorio, soprattutto per dargli voce e immagine mediante il motorsport. Per questo si è avuta ampia apertura da parte delle Amministrazioni locali, dal Comune di Montalcino a quelli di Buonconvento, Murlo e San Quirico d’Orcia.
 
PROVA SPECIALE N. 1-4-7 “SANT’ANGELO IN COLLE” – KM. 6,850
La prova che possiamo chiamare anche “maremmana” in quanto  si percorre il vecchio passo che collegava la zona della maremma con Montalcino, quindi unendo le provincie di Grosseto e Siena. Una prova veloce, molto tecnica con fondo stradale perfetto, con curve ampie, curve strette, contropendenze. E’ una salita della collina che guarda Montalcino veramente “tosta”, dove cuore e coraggio degli equipaggi faranno la differenza.
 
PROVA SPECIALE N.  2-5-8 “TORRENIERI” – KM. 5,580
E’ un vecchio pezzo della strada Cassia. La prima parte presenta alcuni tornanti e diverse curve strette ed è molto particolare che è un continuo saliscendi, con cambi di ritmo molto frequenti. Una strada “storica”, percorsa nel tempo dalla “Mille Miglia”
 
PROVA SPECIALE N. 3-6 9 “MURLO” – KM. 5,010
Una “ex” prova del Rallye Sanremo anni ottanta, allora su sterrato. Oggi asfaltata, questa strada è particolare: anche in questo caso si hanno diversi cambi di pendenza e quindi di ritmo, con curve spesso non facili da interpretare ed un avversario in più potrà essere il fondo scivoloso.
 
IL NUOVO SISTEMA GPS DI TRACCIAMENTO: PREVISTO UN BRIEFING CON GLI EQUIPAGGI PER SPIEGARNE IL FUNZIONAMENTO
Essendo una delle prime gare su strada dell’anno, il Tuscany Rally sarà anche tra le prime ad adottare il nuovo sistema di “tracking” GPS, il tracciamento che per regolamento di sicurezza deve essere a bordo di ogni vettura in corsa. Per questo, l’organizzazione, in accordo con la Direzione di Gara, nel pomeriggio di sabato 17 febbraio dopo lo shakedown, organizzerà un importante briefing atto a spiegare ai concorrenti e a tutti gli interessati, il funzionamento del nuovo dispositivo, alla luce delle nuove normative, che prevedono di trovare sul percorso una “virtual chicane” che impone una ridotta velocità di transito a 50 km/h controllata appunto dal GPS Tracker che segnalerà la velocità corretta è raggiunta e in caso contrario il concorrente incorrerà in una penalità.
 
PROGRAMMA DI GARA
Venerdì 16 febbraio 2024
Distribuzione road book, documenti sportivi per le ricognizioni
Presso parco assistenza – Azienda Fior di Montalcino – Buonconvento (SI)
dalle ore 09:00 alle ore 12:00
 
Ricognizioni con vetture di serie

Tutte le prove speciali:
ore 09:30-12:00
ore 13:30-18:00
Sabato 17 febbraio 2024
Verifiche sportive
Presso parco assistenza – Azienda Fior di Montalcino – Buonconvento (SI)
Sessione riservata agli equipaggi iscritti allo shakedown dalle ore 09:30 alle ore 11:30
Sessione aperta a tutti dalle ore 11:30 alle ore 13:00
Verifiche tecniche
Presso parco assistenza – Azienda Fior di Montalcino – Buonconvento (SI)
Sessione riservata agli equipaggi iscritti allo shakedown  dalle ore 09:30 alle ore 12:00
Sessione aperta a tutti dalle ore 12:00 alle ore 13:30
Shakedown – (lunghezza Km 2,930 in località San Quirico D’Orcia) dalle ore 13:30 alle ore 16:30
Domenica 18 febbraio 2024
Partenza prima vettura
Uscita dal parco assistenza – Azienda Fior di Montalcino – Buonconvento (SI)
ore 07:31
Arrivo prima vettura e premiazioni
Piazza del Popolo – Montalcino (SI) ore 17:30
FOTO AMICORALLY
http://www.jollyracingteam.it
http://www.tuscanyrally.com
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto