SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Un pieno di suggestioni romagnole per “Eva al Volante” 2023

SOLO DONNE ALLA GUIDA DI AUTO STORICHE PER L’EVENTO ASI IN PROGRAMMA DAL 13 AL 15 OTTOBRE SULLE STRADE ROMAGNOLE E MARCHIGIANE CON UN MIX DI PIACERE ON THE ROAD, CULTURA E BUON VIVERE. TAPPE A RIMINI, GRADARA, SANTARCANGELO E CESENA.

Dal 13 al 15 ottobre il mondo delle auto storiche si tinge di rosa grazie all’evento ASI “Eva al volante”. Una manifestazione con sole donne alla guida delle auto classiche, che quest’anno vanno alla scoperta dell’entroterra romagnolo-marchigiano viaggiando sulle favolose strade tra Rimini, Gradara, Santarcangelo di Romagna e Cesena. 
Il programma offre un bel mix di piacere “on the road”, di cultura, di benessere e di solidarietà avendo scelto di sostenere i territori fortemente colpiti dalle alluvioni primaverili. Per gli oltre quaranta equipaggi attesi – con auto storiche dagli anni ’60, in pieno stile “dolce vita”, agli euforici ’90 – sono previste visite guidate nei centri storici delle città e a particolari punti di interesse come il Palazzo Sismondo, la Casa del Chirurgo e il Museo Felliniano a Rimini, oppure il Castello e il borgo antico di Gradara, il Borgo Medievale di Santarcangelo di Romagna e, ancora, la Biblioteca Malatestiana di Cesena.

“Eva al volante” vuole celebrare lo stretto rapporto tra le donne e le automobili. Un amore che risale alle origini delle automobili stesse, grazie alle pioniere che si cimentarono alla guida negli ultimi anni del 1800 e all’inizio del 1900. Un legame che si è via via consolidato nei decenni successivi grazie alle competizioni, nelle quali molte intraprendenti e battagliere signore si sono espresse con successo. Non si può ignorare, infine, l’aspetto più “glamour” e di costume che ha sempre unito i due mondi: anche in questo caso si tratta di un matrimonio lungo e fortunato che ha coinvolto tutti gli aspetti della società, in tutto il mondo: il cinema, la musica, la moda e l’arte in ogni forma. 
Anche l’automobile ha sempre amato la donna, celebrandone “la grazia, la snellezza, la vivacità, la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza”, come scrisse Gabriele D’Annunzio in un suo memorabile messaggio inviato il 18 febbraio 1920 al Senatore Giovanni Agnelli dopo aver provato una Fiat 509 e aver quindi definito, per la prima volta, l’automobile al femminile.
Fonte: Luca Gastaldi | Ufficio stampa ASI Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto