SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Un Rally Valli Ossolane “stellare”: Valeria Marini è la madrina della sessantesima edizione dell’evento 

La celebre artista sarà la “special guest star” dell’evento, presenziando alla cerimonia d’arrivo ambientata a Malesco domenica 16 giugno.  Grande, il fermento riscontrato a venti giorni dall’accensione dei motori dell’evento organizzato da Scuderia New Turbomark.

Sarà Valeria Marini la madrina del 60° Rally Valli Ossolane. 
Scuderia New Turbomark ha ufficializzato la partecipazione della celebre artista all’appuntamento che punterà i riflettori del motorsport sulla provincia del Verbano, Cusio, Ossola nelle giornate di sabato 15 e domenica 16.
Una presenza di elevato spessore artistico, quella di Valeria Marini, chiamata a presenziare alla cerimonia di premiazione di un evento che – con il suo coinvolgimento – ha confermato una caratura da grande palcoscenico. 
Valeria Marini, vera e propria icona del grande schermo italiano, vanta una carriera contraddistinta da un ruolo di spicco in ambito cinematografico, televisivo, teatrale e nella moda, settore nel quale si è distinta con la creazione di collezioni dedicate all’universo femminile.  
 
Ad accompagnare i protagonisti del Rally Valli Ossolane sulla pedana d’arrivo, esibendosi nell’esecuzione dell’Inno di Mameli, sarà la Fanfara Bersaglieri Valdossola, formazione che si esibirà nel corso della cerimonia di premiazione dei protagonisti del podio assoluto.
 
GRANDE, IL FERMENTO A VENTI GIORNI DALL’ACCENSIONE DEI MOTORI
Superata quota 100 iscritti
Si respira grande fermento, intorno alla gara. La sessantesima edizione del Rally Valli Ossolane sta riscuotendo grande interesse da parte dei piloti della scena nazionale, confermata dall’adesione di oltre cento equipaggi a venti giorni dall’accensione dei motori. Le iscrizioni rimarranno aperte fino alla mezzanotte di mercoledì 5 giugno. 
 
IL PROGRAMMA DI GARA
Malesco è confermata “cuore” dell’evento, valido come terza manche della Coppa Rally di Zona 1. La cerimonia di partenza – in programma dalle ore 16:01 di sabato 15 giugno – saluterà le vetture protagoniste lasciando successivamente la scena alla prova inaugurale, la “Zinox Laser – Druogno”, voluta fortemente dagli organizzatori per garantire spettacolo nel suo chilometro e seicento metri, in programma alle ore 16:17. Il primo giro di prove speciali proseguirà con la disputa della “Fomarco” delle ore 17:06, articolata su 4,400 km e della “DomoBianca 365” di 9,700 km, che vedrà la sua partenza alle ore 17:40. Lusentino ospiterà – dalle ore 17:54 – il riordinamento, fase che si protrarrà per tre ore e che anticiperà il riordino notturno di Domodossola, a chiusura della prima giornata di gara. 
 
Domenica 16 giugno a prendersi la scena sarà, dalle ore 7:41, il parco assistenza ospitato da Crevoladossola, location dove i team potranno – per trenta minuti – assistere tecnicamente gli equipaggi, con gli interventi sulle vetture. La prima prova speciale in programma nella giornata conclusiva chiamerà gli interpreti del Rally Valli Ossolane sui 9,500 km della prova speciale Sapa Costruzioni-Crodo, alle ore 8:39, ai quali seguiranno i 4,600 km della “Montecrestese”, prevista per le ore 9:19. Alle ore 11:12, saranno i 13,300 km della “Cannobina” – la prova speciale più lunga – a definire la situazione in classifica nella fase centrale della gara. Per un’ora e cinquanta minuti, poi, le vetture sosteranno all’interno del riordino di Domodossola, fase che precederà la seconda fase di parco assistenza – sempre a Crevoladossola – e l’ultimo giro di prove speciali su “Montecrestese” (ore 14:52), “Sapa Costruzioni-Crodo” (ore 15:33) e “Cannobina”, che chiuderà il confronto dalle ore 17:37. La cerimonia di arrivo è in programma dalle ore 18:00, a Malesco. Nove, le prove speciali sulle quali sono stati distribuiti settanta chilometri e cinquecento metri competitivi, tratti che vedranno i protagonisti del “Sessantennale” confrontarsi per apporre la propria firma sulla pagina più attesa dell’albo d’oro. 
Nelle foto: Valeria Marini. 
Fonte: Gabriele Michi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lovisetto e Cracco vincono il 19° Rally Campagnolo

Su BWM M3 della scuderia J Team, il duo ha mantenuto il comando dalla prima all’ultima prova aggiudicandosi con merito il sesto round del CIR Auto Storiche. A completare il podio la Porsche 911 di Musti e Biglieri e la Subaru Legacy di “Pedro”e Baldaccini. Dopo aver centrato più vittorie negli anni scorsi con le

Via allo spettacolo della 29ª Luzzi-Sambucina

Domani, domenica 20 luglio, dalle 9.00 le due gare valide per il quarto round del Campionato Italiano Supersalita in diretta su ACI Sport TV (Sky 228 e 52 Tivùsat) e in streaming sui canali dedicati. In primo piano Faggioli, Fazzino Di Caro, Luca Caruso, Leogrande, Torsellini e l’idolo di casa Scola. Spettacolo, passione e agonismo

È l’ora della prova alla 29ª Luzzi-Sambucina

Alle 9.00 di oggi, sabato 19 luglio, scatteranno le due manche di ricognizione della tappa calabrese del Campionato Italiano Supersalita, la gara cosentina organizzata da Tebe Racing. Il picco delle temperature estive sarà tra le variabili più temute dai big del Tricolore e del CIVM sud attesi al via. L’atmosfera è già rovente a Luzzi,

Arriva il Trofeo Lodovico Scarfiotti

La cronoscalata del maceratese (25-27 luglio) ha visto confermata ancora una volta la doppia validità per i Campionati Italiani Montagna auto moderne ed auto storiche. Iscrizioni dei piloti aperte fino al 21 luglio, presentazione stampa il 23 luglio. Si avvicina il weekend del 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti per auto moderne che assieme al 17° Trofeo

error:
Torna in alto