Il portacolori di Meteco Corse atteso protagonista al volante della Hyundai I20 R5 messa a disposizione dal team Bernini, già chiamata a buone risposte sui fondi del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, ambientato nel fine settimana a Pragelato. Ampie le prospettive del driver, chiamato ad un ruolo di primo piano nell’RX Italia, il Campionato Italiano Rallycross.
Sarà il tracciato “ad anello” di Pragelato ad ambientare la prima uscita stagionale di Fabio Mezzatesta, pilota chiamato all’agonismo della prima manche di Ice Challenge 2023 – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio – in programma nel fine settimana sui fondi proposti dalla location torinese. Il pilota romano, portacolori di Meteco Corse, vedrà sventolare la bandiera tricolore nell’occasione di avvio alla sua programmazione 2023, articolata sulla partecipazione alla kermesse su ghiaccio e proiettata sui chilometri dell’RX Italia, il Campionato Italiano Rallycross, espressione che chiamerà il driver ad un ruolo primario.
In entrambi i contesti, Fabio Mezzatesta si avvarrà della competenza tecnica del team Bernini, struttura che metterà a sua disposizione la Hyundai I20 R5, vettura già utilizzata dal driver in tre occasioni.
“L’obiettivo, per quanto riguarda la mia partecipazione ad Ice Challenge, è rivolto all’affinamento del feeling con la vettura su fondi particolari, affrontati senza alcuna velleità legata al cronometro – il commento di Fabio Mezzatesta – vorrei divertirmi. La vettura mi piace anche se molto particolare, richiede una messa a punto ottimale sul viscido e ne ho avuto riprova proprio sulle strade dell’ultima gara disputata, il Ciocchetto Event, dove sono stato limitato da una scelta in termini di setup che non si è rivelata congeniale. Tutt’altra prospettiva è legata alla partecipazione dell’RX Italia, cornice che affronterò con la consapevolezza di poter vincere il campionato”.
Tre, le manches di gara in programma domenica a Pragelato – in provincia di Torino – con la Hyundai I20 R5 di Fabio Mezzatesta chiamata ad un confronto che farà leva sulla spettacolarità e sul feeling maturato al volante della vettura turbocompressa. Un evento, quello che inaugurerà Ice Challenge 2023, concentrato nell’intera giornata di domenica, interessata in precedenza da tre giri di prove libere ed altrettanti validi per la qualificazione.
Nella foto (Mario Leonelli): Fabio Mezzatesta in azione al Ciocchetto Event.
Fonte: Gabriele Michi | ufficio stampa
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),