Anche a dicembre il mercato dei veicoli industriali conferma la crescita a doppia cifra rispetto allo scorso anno, con 2.596 unità immatricolate contro 2.262 (+14,8%). L’aumento delle immatricolazioni è trainato dalla fascia di veicoli pesanti di massa uguale o superiore alle 16 t, che cresce di quasi 500 veicoli rispetto allo scorso anno (+26,7%). Crolla, invece, il comparto dei mezzi leggeri sotto le 6 t, a -46,3% sul 2021, e chiude in negativo anche la fascia di peso medio-leggera sotto le 16 t (-18,7%). I dodici mesi del 2022 restituiscono così un dato consolidato del +1,4%
(+17,6% per la fascia leggera, -17,8% del comparto medio-pesante, +4,1% per i veicoli pesanti), con circa 350 unità immatricolate in più rispetto al 2021 (25.600 immatricolazioni contro 25.246).
“I dati di fine anno confermano un andamento di mercato sostanzialmente in linea con il 2021, merito soprattutto del comparto dei veicoli pesanti che di fatto, grazie alle immatricolazioni dell’ultimo trimestre, ha consentito di archiviare l’anno con un segno positivo”, commenta Paolo A. Starace, Presidente della Sezione Veicoli Industriali dell’UNRAE.
“Il 2022 è stato contraddistinto da una marcata volatilità causata, come noto, non solo dalla carenza di componentistica e dal suo costo di acquisto, ma anche dal contesto geopolitico che ha determinato una discontinuità di forniture al mercato, così come un allungamento dei tempi di consegna”, sottolinea Starace.
“Accogliamo positivamente l’intervento emergenziale del Governo in Legge di Bilancio per fronteggiare l’aumento del costo del carburante per l’autotrasporto. Riteniamo, però, che questa misura vada accompagnata da un Fondo ad hoc al fine di sostenere in maniera strutturale il rinnovo
del parco circolante – che ricordiamo essere uno dei più vetusti d’Europa, con un’età media di oltre 14 anni – così da contribuire sia al percorso di decarbonizzazione, che tutti i Costruttori hanno già intrapreso, sia al miglioramento della sicurezza stradale”, conclude il Presidente Starace.
Fonte: ufficio stampa UNRAE
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia
Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!
LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il