SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Vincenzo Pensa di ACI riceve il premio speciale “Alfredo Gatti” per lo sviluppo della gestione degli pneumatici fuori uso

Green Economy. Cionet Award: a Vincenzo Pensa (ACI) il “Premio Speciale Alfredo Gatti” per lo sviluppo del sistema di gestione degli pneumatici fuori uso (PFU).
Vincenzo Pensa – Direttore Sistemi Informativi e Innovazione e Responsabile della Transizione Digitale ACI – ha ricevuto il Premio Speciale Alfredo Gatti, in qualità di CIO impegnato nella Green Economy attraverso lo sviluppo del Sistema di Gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU).
“Il Sistema di gestione degli Pneumatici Fuori Uso da veicoli a fine vita – ha dichiarato Pensa – rappresenta un modello esemplare di sinergia tra impresa, consumatori e Pubblica Amministrazione, che si traduce in un progetto vincente per l’ambiente e la collettività, in grado di trasformare pneumatici giunti a fine uso nel cuore di un processo industriale virtuoso, che diviene fonte di nuovo valore, nell’ambito di un’economia e una mobilità circolari e sostenibili”.
“Ogni anno – ha ricordato Pensa, presidente del Comitato PFU – tesaurizzando un piccolo contributo pagato dai cittadini all’atto dell’acquisto di un veicolo nuovo, decine di migliaia di tonnellate di pneumatici fuori uso vengono trasformate in asfalti, sottofondi stradali, pavimentazioni sportive, pannelli fonoassorbenti per edilizia e arredo urbano”.
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Pensa dalla sezione italiana di Cionet Italia – la prima business community di CIO e Leader Digitali delle imprese Top e Medio Grandi, con oltre 6000 membri in Europa e America Latina – nell’ambito dell’undicesimo Cionet Award, un contest finalizzato a premiare 5 CIO italiani che hanno condotto progetti di valore per le loro organizzazioni, in termini di competitività e innovazione.
Nella foto, Vincenzo Pensa (a sinistra) riceve il premio da Antonio Altamura (a destra), Country Manager di Dolphix.
Fonte e foto: ACI – Automobile Club d’Italia | Ufficio Stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

43 gli equipaggi iscritti alla 20^ Millecurve

L’appuntamento è fissato per il 12 luglio con partenza alle 13.30 dal Parco delle Acacie in Atripalda power stage e arrivo in serata. Domenica alle 10.30 le premiazioni. Sono 43 gli iscritti all’edizione numero 20 de La MilleCurve, settimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche in programma tra Avellino e la verde Irpinia sabato

Il Rally Internazionale Casentino si conferma a tripla cifra: 116, gli equipaggi partenti alla manche valida per l’International Rally Cup e la Mitropa Rally Cup

Un’esperienza a trecentosessanta gradi, quella offerta da Scuderia Etruria SCRL agli appassionati di motorsport, con vetture moderne e storiche pronte ad esprimere i loro valori su oltre cento chilometri competitivi. Venerdì, la partenza da Bibbiena. Saranno 116, le vetture pronte a sfidarsi – nel fine settimana – sulle strade del 45° Rally Internazionale Casentino, appuntamento

error:
Torna in alto