SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

11° Raduno Suzuki 4×4: 80 equipaggi tra pioggia e fango ai piedi del Monviso

La passione per i motori e l’amore per le Suzuki a trazione integrale sono più forti anche del freddo e del maltempo e lo ha dimostrato in modo chiaro l’11° Raduno Suzuki 4×4 che si è svolto lo scorso sabato 24 settembre sulle Alpi piemontesi. Nonostante condizioni meteo non ottimali, con pioggia insistente e basse temperature, l’appuntamento annuale che riunisce gli amanti delle tuttoterreno di Hamamatsu si è rivelato un grande successo, regalando emozioni indimenticabili e tanti sorrisi ai circa 150 partecipanti. Anche in quest’edizione 2022 si è ricreato il clima allegro e conviviale che da sempre contraddistingue la community dei suzukisti con la passione dell’off-road, il quadro perfetto per passare in spensieratezza una giornata con la propria auto a stretto contatto con la natura.
Divertimento per tutti
Gli 80 equipaggi iscritti all’11° Raduno Suzuki 4×4 si sono ritrovati presso l’Azienda Agricola Dal Bessé di Frassino (CN), e dopo le registrazioni e il briefing dell’Organizzazione, la carovana delle Suzuki si è messa in movimento e ha attraversato dapprima la Val Varaita. Seguendo gli apripista le vetture hanno quindi fatto rotta verso la Valle Po per raggiungere i piedi del maestoso Monviso, anche conosciuto come il Re di Pietra.
Come da tradizione, Suzuki ha individuato un itinerario suggestivo, adatto anche ai SUV e ai mezzi non specialistici, e ha studiato una variante più tecnica e sfidante, dedicata ai mezzi equipaggiati di marce ridotte.
Oltre che da tante Vitara e S-Cross, il primo tracciato è stato superato con straordinaria disinvoltura anche da alcune Swift e Ignis, su cui ha viaggiato uno degli ospiti d’onore dell’evento, il samurai della cucina Hirohiko Shoda, meglio noto come Chef Hiro.
I guidatori più esperti e intraprendenti hanno potuto invece mettere alla prova se stessi e le loro vetture fuoristrada, superando i tratti più impervi del percorso “ridotte”, resi ancor più impegnativi dall’umidità e dal fango. In mezzo a numerosi Jimny è stato molto ammirato l’esemplare di Jimny con allestimento racing T2 affidato al pilota Lorenzo Codecà, plurititolato alfiere Suzuki nel Campionato Italiano Cross Country Rally.
Grazie a questo sdoppiamento dell’itinerario, tutti hanno potuto divertirsi e apprezzare al meglio la spettacolarità del territorio.

I due serpentoni delle Suzuki 4×4 si sono ricongiunti per pranzare ai 1.770 metri del Rifugio Baita della Polenta, a Pian della Regina, nel Comune di Crissolo (CN), dove è stato servito un menù con deliziosi piatti della cucina locale.
A ridosso del pranzo, Suzuki ha offerto la possibilità a tutti i partecipanti di arrivare fino al Pian del Re, poco sopra quota 2.000, per vedere da vicino la fonte del fiume Po. La giornata si è conclusa affrontando il Parco Giochi off-road allestito per l’occasione in quota: in questo spazio attrezzato e circoscritto i guidatori più abili si sono confrontati con ostacoli di varia difficoltà in condizioni di massima sicurezza.
Con i saluti finali è stata anche comunicata la data per il Raduno 2023: appuntamento per sabato 23 settembre per il 12° Raduno Suzuki 4×4.
Fonte e foto: SUZUKI ITALIA SpA Ufficio Stampa e PR Corporate

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto