SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

35° Rally Piancavallo, il sabato del villaggio

Oggi lo shakedown a Poffabro e la partenza ufficiale in piazza a Maniago. Domani la corsa con le prove speciali di Pradis, Clauzetto e Barcis-Piancavallo da ripetere due volte.
La storia continua e il Rally Piancavallo dispensa ancora rombanti emozioni a quattroruote. Da cinque anni sono targate Knife Racing e l’Automobile Club Pordenone, proprietario della gara, appoggia in pieno le scelte organizzative della compagine maniaghese. Tanto più ora che il rally si è guadagnato il marchio “Io sono Fvg”, prima (e ancora l’unica) competizione sportiva regionale ad aver ottenuto un simile riconoscimento, simbolo della capacità di promuovere il territorio e di valorizzare le eccellenze agroalimentari fornendo una vetrina speciale.
NUMERI. Tra oggi e domani l’edizione n. 35 darà sfogo alla passione per derapata e controsterzo con ben 142 iscrizioni, suddivise in 127 vetture moderne e 15 storiche. Risultato altamente significativo e confortante in un panorama agonistico che soffre ovviamente la crisi generale e sconta le difficoltà finanziarie degli sponsor. 
SHAKEDOWN. Antipasto della corsa il test con vetture in allestimento gara oggi a Poffabro, dalle 12 alle 17. Gli equipaggi potranno entrare in confidenza con i mezzi a disposizione, regolare il setup, fare scelte di gomme. Per alcuni sarà la prima occasione di provare una nuova macchina e prenderne le misure. 
PARTENZA. Stasera in piazza Italia a Maniago (18:30) la cerimonia ufficiale di partenza con presentazione di ogni singolo concorrente, poi le auto saranno sistemate in parco chiuso nel perimetro della stessa piazza. 
PROVE SPECIALI. La corsa vera e propria tutta domani: ps 1/5 “Pradis – Valle della Preistoria” (14,80 km, start ore 8:13 e 15:58); ps 2/6 “Clauzetto – Il Balcone del Friuli” (7,35 km, start 8:57 e 16:42); ps 3/4  “Barcis – Piancavallo – Icio Perissinot” (14,35 km, start 10:28 e 13:49). A metà gara (11:08) il riordino al Palapredieri di Piancavallo (40’) e il parco assistenza (12:33) al Nip di Maniago con i meccanici al lavoro (45’). Arrivo e premiazioni in piazza Italia dalle 17:30. Orari tutti riferiti al primo concorrente.
STORICHE. Come detto sono 15 e partiranno dietro alle auto moderne come la coda di una cometa, dame d’antan sempre cariche di fascino e capaci ancora di graffiare sui tornanti con dei rombi inconfondibili. Un poker di Porsche 911 ad iniziare il rally storico, condotte da Bernardino Marsura, Massimo Archetti Voltolini, Pietro Tirone (terzo l’anno scorso) e Michael Stoschek. Poi la Lancia Rally di Massimo Snichelotto e la Ford Sierra Cosworth di Marco Naibo, la Peugeot 205 Rallye di Giulio Rubini e l’Audi Quattro di Elio Tinello De Caneva. Una parata di vecchie glorie ancora pimpanti, che daranno spettacolo e divertimento dentro e fuori all’abitacolo.
Fonte: ufficio stampa
Nella foto: Rally Piancavallo 2021, autore Fabio Tonizzo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto