Scuderia Etruria Sport garantisce ai protagonisti della serie la possibilità di usufruire di ulteriori tre giorni per poter ultimare i preparativi al confronto, in programma venerdì 15 e sabato 16 luglio in provincia di Arezzo.
È stato prorogata alle ore 24 di sabato 9 luglio, la chiusura della fase di iscrizione al 42° Rally Internazionale Casentino, appuntamento promosso da Scuderia Etruria Sport e valido come terza prova dell’International Rally Cup. Una decisione, quella ufficializzata dal sodalizio di Bibbiena, che garantisce ai protagonisti della serie la possibilità di usufruire di ulteriori tre giorni per poter ultimare i preparativi al confronto, in programma venerdì 15 e sabato 16 luglio in provincia di Arezzo.
Grande, il consenso fin qui riscontrato dall’evento, valido – oltre che per International Rally Cup – anche per la Mitropa Rally Cup e per la 208 Rally Cup Pro, monomarca proposto da Peugeot nella kermesse “griffata” Pirelli.
Tutte le informazioni utili per aderire al 42° Rally Internazionale Casentino sono disponibili all’indirizzo http://www.scuderiaetruria.net.
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Confermate le linee distintive dell’evento con Bibbiena ad ospitare il quartier generale del terzo appuntamento di International Rally Cup. La location aretina è nuovamente pronta ad accogliere partenza ed arrivo della gara, con la pedana a far sfoggio in Viale Garibaldi e ad essere calcata dalle vetture protagoniste a partire dalle ore 21.30 di venerdì 15 luglio. Nelle fasi precedenti la cerimonia iniziale si terranno verifiche tecniche e shakedown – il test pre gara con vetture di serie – programmato in località Lonnano. Il Centro Ricreativo Casentino sarà invece sede di Direzione Gara e Segreteria. L’indomani, sabato 16 luglio, le ore 10.10 “saluteranno” la partenza della gara, con gli equipaggi attesi in Piazzale della Resistenza, location dalla quale, successivamente, si dirigeranno verso gli ampi spazi della zona industriale La Ferrantina, sede di parco assistenza. Quindici, i minuti a disposizione dei team prima della partenza dei protagonisti del confronto verso il primo giro di prove speciali, “Corezzo” (14,70 Km), “Rosina” (7,48 km) e “Crocina” di ben 22,88 Km. Dalla fotocellula finale della prova speciale più lunga, gli equipaggi faranno ritorno al parco assistenza di località La Ferrantina, sede che vedrà esprimere le tattiche di gara da parte delle squadre, con trenta minuti dedicati alle procedure tecniche. Alle 15.42 il “via” della seconda ripetizione della prova speciale “Corezzo”, seguita da “Rosina” e dal terzo parco assistenza (questa volta di quarantacinque minuti), ultimo appello per assecondare i piloti verso l’ultimo “giro” di prove speciali, “Corezzo” e “Crocina”, con arrivo a Bibbiena previsto alle ore 21.15, in Viale Garibaldi a Bibbiena.
La scorsa edizione, la quarantunesima, vide festeggiare sul podio assoluto Simone Miele, su Citroën DS3 WRC, seguito da Alessandro Re e Rudy Michelini (rispettivamente secondo e terzo classificato ed entrambi su Volkswagen Polo R5).
Fonte: Ufficio stampa Gabriele Michi
Nella foto (Amicorally): un dettaglio dell’edizione 2021 della gara
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),
Rally Il Grappolo 2025: si parte con lo storico
Appuntamento rinnovato e molte novità collaterali. La stagione motoristica 2025 porta in dote alcuni interessanti novità. E’ soprattutto il calendario a regalare alcuni importanti cambiamenti. Al San Damiano Rally Club si lavora ormai da settimane per completare il programma della 5° edizione del Rally Storico che in questa stagione cambia la sua collocazione e anticipa
Il 2025 rinnova il mito con la Targa Florio Classica. Aperte le iscrizioni
Il blasonato appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi è in programma in Sicilia dal 16 al 19 ottobre. Anche il 2025 rinnova l’appuntamento con il mito Targa Florio Classica, la declinazione sportiva più affascinante che riporta sulle strade delle Madonie le automobili che hanno contribuito a rendere immortale l’opera di Don Vincenzo Florio. Si
Trofeo A112 Abarth Yokohama: le premiazioni a Vicenza, sabato 8 febbraio
Sarà nuovamente lo stand di ACI Vicenza nel contesto di Rally Racing Meeting ad ospitare la cerimonia delle premiazioni e la presentazione dell’edizione 2025 della Serie dedicata alle A112 Abarth organizzata dal Team Bassano. Mentre scorre il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 di Rally Racing Meeting, prende forma anche il programma degli eventi che