SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

43 gli equipaggi iscritti alla 20^ Millecurve

L’appuntamento è fissato per il 12 luglio con partenza alle 13.30 dal Parco delle Acacie in Atripalda power stage e arrivo in serata. Domenica alle 10.30 le premiazioni.
Sono 43 gli iscritti all’edizione numero 20 de La MilleCurve, settimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche in programma tra Avellino e la verde Irpinia sabato 12 e domenica 13 luglio.

Sul piatto il coefficiente maggiorato ad 1,5 per la prima gara del girone Sud che evidentemente contribuisce ad aumentare il richiamo di equipaggi soprattutto dal Mezzogiorno dove stanno maturando importanti movimenti di regolaristi.

I leader del Tricolore Angelo Accardo e Caterina Vagliani avranno il numero 1 sulle portiere della Fiat 508 di RC2 del 1938 della Franciacorta Motori, stessa auto e stesso anno per i compagni di scuderia Vincenzo Bertoli e Doriano Vavassori. Più anziana di un anno è la 508 C della Brescia Corse di Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni. Da Campobello di Mazara in Sicilia arrivano Francesco Gulotta e Paolino Messina che proseguono il loro cammino in RC3 nel Tricolore nonostante un arrivo rocambolesco sul finale di gara della Targa AC Bologna, quando l’equipaggio ha dovuto procedere spingendo dal fine ultima Prova Cronometrata al CO finale la propria 600, ammutolita per un problema al pescaggio del carburante.

Stanno dando grande soddisfazione al Classic Team di Corrado Corneliani i fratelli di Bobbio Andrea e Roberto Paradisi che si presenteranno alle verifiche al Grand Hotel Irpinia di Mercogliano ed in gara su una Lancia Fulvia Rally del 1968 di RC3.Importanti sono le ambizioni di Andrea Bagatello che, in coppia per l’occasione con Stefano Galuppi, sarà protagonista di un cambio sul fronte tecnico con un’Alfa Romeo Giulia GT della Rovigo Corse. La terza punta del sodalizio rodigino, qui al debutto, ripartirà dalla sesta posizione provvisoria in raggruppamento RC3. L’appassionato Tarantino Flavio Renna con Paolo Abalsamo saranno in lizza per contendersi l’RC4 sulla ormai consueta Innocenti Mini 1000 del ‘72 ancora sotto le insegne del Classic Team, mentre dalla Sicilia arriveranno Francesco Triestino Commare navigato stavolta da Rocco Angelo Tumbarello su Autobianchi A112 E della Franciacorta Motori di RC4. Su A112 Abarth ci saranno Salvatore Cusumano ed Alberto Carrotta, stessa classe 1600 per l’Alfa Romeo Giulia Nuova Super dei toscani Claudio Lastri e Valter Pantani. L’aumento a 1,5 potrebbe giocare ulteriormente a favore di una Rovigo Corse in ripresa netta, in particolar modo con il campione italiano assoluto in carica, Maurizio Indelicato.

Il pilota di Campobello di Mazara è pronto a tornare al volante dell’Autobianchi A112 Elegant, affiancato dal presidente Diego Verza, per consolidare il primato in raggruppamento RC4, nell’annessa classe fino a 1.6 e ridurre il gap in una generale che lo vede in terza piazza. Tra le ladies, occhi puntati su Gaetana Angino ed Enrica Russo su A112 di RC5 dove anche il sammarinese Isaia Zanotti con Roberto Gasperoni, andrà a caccia del sesto successo consecutivo tra le RC5 fino a duemila. A proposito di RC5, tornano dopo qualche gara di assenza i coniugi piemontesi Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi sulla Fiat Duna 70. Folto è il plotone dell’Historic Club Castrovillari tra cui Mimmo Campilongo e Piero Borgesano su Mercedes 190 e ancora Marco Campilongo e Raffaele Sola su Alfa Romeo 33 TI e poi ancora i messinesi Salvatore Galioto e Giovanni Veneziano su Lancia Fulvia Coupè di RC4 e Nazzareno Russo e Rosa Intravaia su Autobianchi Y10 in RC5. Tra le moderne, occhi puntati sui siciliani Francesco Bongiovanni e Nicoletta Gringeri su Porsche carrera 911S.

L’appuntamento è fissato per il 12 luglio 2025, con partenza dal Parco delle Acacie in Atripalda dove le auto storiche saranno presenti dalle ore 12.00, prima della partenza prevista per le ore 13.30 e dove ritorneranno dalle ore 17.00 circa per la Power Stage. Domenica 13.00 a partire dalle 10.30 vi sarà la cerimonia di premiazione al Grand Hotel irpinia di Mercogliano.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 24 agosto a Novara di Sicilia Campionato Italiano Slalom

Dopo lo spostamento della data, la gara messinese organizzata da Top Competition sarà l’8° round del Campionato Italiano Slalom. L’appuntamento con lo Slalom di Novara di Sicilia torna nel weekend del 23-24 agosto, in una collocazione temporale che si rivela ancor più strategica. Il lieve slittamento rispetto alla data originaria per via della tornata referendaria

43 gli equipaggi iscritti alla 20^ Millecurve

L’appuntamento è fissato per il 12 luglio con partenza alle 13.30 dal Parco delle Acacie in Atripalda power stage e arrivo in serata. Domenica alle 10.30 le premiazioni. Sono 43 gli iscritti all’edizione numero 20 de La MilleCurve, settimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche in programma tra Avellino e la verde Irpinia sabato

Il Rally Internazionale Casentino si conferma a tripla cifra: 116, gli equipaggi partenti alla manche valida per l’International Rally Cup e la Mitropa Rally Cup

Un’esperienza a trecentosessanta gradi, quella offerta da Scuderia Etruria SCRL agli appassionati di motorsport, con vetture moderne e storiche pronte ad esprimere i loro valori su oltre cento chilometri competitivi. Venerdì, la partenza da Bibbiena. Saranno 116, le vetture pronte a sfidarsi – nel fine settimana – sulle strade del 45° Rally Internazionale Casentino, appuntamento

error:
Torna in alto