SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

50ª Alpe del Nevegàl: inaugurato il ricco tabellone di eventi collaterali. Un successo la rievocazione storica del Circolo “Berto Gidoni”

Aperto in grande stile il fitto calendario di eventi di contorno della 50^ Alpe del Nevegàl. Riuscita la rievocazione storica del Circolo “Berto Gidoni”.
Il fitto programma di manifestazioni collaterali alla 50^ Alpe del Nevegàl, cronoscalata valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna, che si svolgerà da venerdì a domenica prossimi sulla “montagna dei Bellunesi”, è stato inaugurato con un doppio appuntamento, organizzato di concerto da Tre Cime Promotor asd e dal Circolo Bellunese Auto-Moto d’Epoca “Berto Gidoni”. Sono state trenta le vetture storiche, costruite fino al 31 dicembre 1975, appartenenti ai soci del “Gidoni”, che hanno animato la “Rievocazione storica della Salita del Nevegal” lungo il tracciato di 11,5 km che
da Caleipo porta fino in Faverghera.
Prima della partenza della sfilata, che si è svolta nel pieno rispetto del Codice della strada e senza alcun tipo di rilevamento cronometrico, nella sede di Tre Cime Promotor asd è stata presentata, in anteprima, la mostra fotografia e documentale “Cronoscalata Alpe del Nevegàl: 50 edizioni e 70 anni di storia”, voluta del gruppo presieduto da Achille “Brik” Selvestrel per celebrare tutti i protagonisti, grandi e piccoli, della classica corsa bellunese che esordì il 12 settembre 1954, come gara sociale dell’Automobile Club Belluno.

Su cinque grandi pannelli espositivi sono disposte le riproduzioni di quasi trecento fotografie, spontaneamente messe a disposizione da tanti appassionati, che coprono pressoché tutte le edizioni della cronoscalata fin qui disputate.
Un angolo della mostra, con un pannello “ad hoc”, è stato dedicato ad un grandissimo personaggio dell’automobilismo bellunese: Bepi Gallo “Girasole”, nel 1972 campione italiano Gruppo 2 classe 1150 cc, con la Fiat 128 Trivellato. Grazie alla squisita disponibilità dell’esperto Francesco Panarotto,
l’angolo “Girasole” è stato arricchito dall’esposizione di una delle sue Fiat 128, della sua tuta da gara e del casco con i loghi della Scuderia PEG. A fare gli onori di casa è stato il presidente di Tre Cime Promotor asd, Achille “Brik” Selvestrel, che ha ringraziato con parole profonde quanti partecipano e collaborano alla riuscita di tutti gli eventi della 50^ Alpe del Nevegàl. Franco Gidoni, presidente del Circolo intitolato a suo padre Alberto, ha sottolineato l’importante valore storico per manifestazioni sportive che, come l’Alpe del Nevegàl, hanno accompagnato un lungo percorso di cambiamenti e sviluppo anche sotto l’aspetto sociale.
L’esposizione “Cronoscalata Alpe del Nevegàl: 50 edizioni, 70 anni di storia”, che giovedì sarà in piazza dei Martiri di Belluno, nell’ambito di “Belluno di sera, i giovedì”, è stata dedicata a due grandi amici di Tre Cime Promotor e della cronoscalata del Nevegàl, recentemente scomparsi: l’auronzano Renato “ReBo” Bombassei e il dolomitico di Romagna Mario Forlani.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Rally Campagnolo per 15 equipaggi

Riparte da Vicenza con la gara che va ad aprire il secondo girone, la Serie organizzata dal Team Bassano. Tra i quindici sfidanti, tre nuovi equipaggi pronti a gettarsi nella mischia. Chiuso il primo girone col Rally Lana Storico, il Trofeo A112 Abarth sta per ripartire per la seconda fase della stagione con lo svolgimento

Rally. Prima parte di stagione chiusa per Dettori-Demontis

Si chiude con un buon 4° posto all’Asinara, la prima parte di stagione per l’equipaggio composto da Antonio Dettori e Marco Demontis, che a bordo della Skoda Fabia RS del Team Erreffe, hanno chiuso parte del programma 2025. L’equipaggio della Scuderia Autoservice Sport, dopo un avvio poco convincente al Rally del Sulcis, con un incidente,

Vittoria di Riolo alla 43^ Cesana – Sestriere

Il palermitano su PCR A6 di 4° Raggruppamento ha siglato il miglior tempo della gara organizzata dall’AC Torino e valida quale 3° round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e 5° del FIA Historic Hill Climb Championship. Secondo tempo per Massaglia su Osella PA 9/90 e terzo tempo per Giuliano Peroni che su Osella

error:
Torna in alto