SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

57° Rally del Friuli-26° Alpi Orientali Historic: al via le iscrizioni

Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Coppa Rally 4^ zona a coefficiente 1,5 le principali validità dell’evento, uno dei più longevi a livello continentale. La gara ha confermata la validità per il CEZ-Central European Zone e quella per la neonata FVG Rally Cup. Di nuovo Cividale del Friuli come cuore pulsante dell’evento, un percorso che proporrà tradizione e novità, lo svolgimento tutto in un giorno e la confermata  seconda edizione della gara di regolarità storica sono i caratteri forti della competizione firmata Scuderia Friuli ACU.
Da oggi, sino al 24 agosto iscrizioni aperte per il 57° Rally del Friuli – 26° Alpi Orientali Historic. In programma per il 2 e 3 settembre, la gara organizzata come consuetudine dalla Scuderia Friuli ACU conferma Cividale del Friuli (Udine), come cuore pulsante dell’evento, proponendo la tradizionale validità per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) del quale sarà la sesta prova delle otto in calendario) e l’importante  validità per la Coppa Rally di IV zona, a coefficiente 1,5.
Sono state poi confermate anche le validità per il Central European Zone (CEZ) e per la neonata FVG Rally Cup, che riunisce le tre gare friulane valide per la Coppa Rally IV di zona, quindi i rallies di Piancavallo, Valli della Carnia e Friuli.
IL TERRITORIO, IL MOTORE DELLA GARA
Si rimane nella “Città ducale”, patrimonio Unesco, come sede di partenza ed arrivo ed anche come “quartier generale”. Anche per questa edizione, il lavoro dell’organizzazione presieduta da Giorgio Croce, sta lavorando in forte sinergia con il territorio delle Valli del Torre e Natisone, del quale il rally è ambasciatore da sempre nel mondo del motorsport: Cividale del Friuli,  Attimis, Faedis, Prepotto, Pulfero, San Leonardo San Pietro al Natisone e Stregna sono i comuni interessati dal passaggio della competizione, una tradizione che si ripete ed una gioia per gli abitanti attendere ed ammirare il passaggio dei concorrenti.
IL PERCORSO ISPIRATO ALLA TRADIZIONE CON ALCUNE NOVITA’
Tutta in un giorno, la sfida, al sabato 3 settembre,  prevede tre prove speciali da ripetere per due volte per quanto riguarda la Coppa di zona mentre le vetture storiche faranno il percorso delle “moderne” con due prove in più.
La presentazione equipaggi avrà luogo nella serata di venerdì sera in Piazza Duomo, centro storico di Cividale, che ospiterà anche l’arrivo.
Il percorso, certamente ispirato alla lunga tradizione della gara, propone come già accennato tre diversi tratti: la “Subit” di 14,190 Km, la seconda di “Erbezzo” è di 6,310 Km e l’immancabile “Trivio” di Km 14,680, disegnata però in una versione forse mai vista prima.
I totali di distanza competitiva sono di 70,360 chilometri per le “moderne” e di 90,860 per la parte riservata alle auto storiche, con il Parco Assistenza che sarà organizzato nel parcheggio del Palasport alle porte di Cividale, mentre la direzione gara sarà allestita all’Istituto “Paolino d’Aquileia” con riordino all’interno dell’Istituto Agrario, come “ai vecchi tempi”.
Da non dimenticare poi che verrà riproposta pure la competizione di regolarità storica, seconda edizione al seguito del rally, che correrà l’intero percorso del rally tricolore storico.
PROGRAMMA DI GARA
APERTURA ISCRIZIONI  02 AGOSTO 2022
CHIUSURA ISCRIZIONI   24 AGOSTO 2022      
DISTRIBUZIONE ROAD BOOK           
01 settembre 2022  – Cividale del Friuli – Palasport Via Perusini, 18   ore 7:00-19:00
RICOGNIZIONI CON VETTURE DI SERIE         
Tutte le PS+shakedown  01 settembre 2022 ore 8:00-20:00
DISTRIBUZIONE TARGHE E NUMERI DI GARA ai Referenti dei Team c/o Centro Accrediti
01 settembre 2022 – Cividale del Friuli – Palasport – Via Perusini, 18  ore 7:00-19:00
VERIFICHE SPORTIVE ANTE-GARA  online (auto storiche ore 09:00 – 14:00)
VERIFICHE TECNICHE ANTE-GARA
02 settembre 2022 – Cividale del Friuli ore 9:00-14:00
SHAKEDOWN               
02 settembre 2022 Loc. Cialla  ore 10:30-14:30
PARTENZA
Cividale del Friuli – Palasport 03 settembre 2022 ore 08:15 (ore 10,30 auto storiche)
ARRIVO      
Cividale del Friuli – Piazza Duomo 03  settembre 2022    ore 15:04   (ore 19,38 auto storiche)
Lo scorso anno, il Rally Alpi Orientali “Historic” fu appannaggio del valtellinese Lucio Da Zanche che, in coppia con Daniele De Luis, su una Porsche 911. Per l’albergatore di Sondrio fu il poker di allori. Tra le vetture moderne il successo fu invece per Andrea Crugnola, al debutto con la Hyundai i20 Rally2.
http://www.rallyalpiorientali.it/
Foto: Massimo Bettiol
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto