SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

76 iscritti al 39° Rally della Lanterna, 7° Rally Val d’Aveto

Gino favorito con la Citroen C3 WRC Plus, ma attenzione alle 14 Rally2.
È arrivato a quota 76 il numero degli equipaggi iscritti al 39° Rally della Lanterna – 7° Rally Val d’Aveto, terzo appuntamento della Coppa Rally Zona 2 che il 10-11 giugno graviterà attorno a Santo Stefano d’Aveto, interessando diverse zone dell’entroterra genovese tra cui anche l’alta Val Trebbia.
Una cifra che soddisfa comunque gli organizzatori della Lanternarally affiancati dal Gruppo Sportivo Allegrezze, ben consci di un calendario non certo favorevole in questo 2023. Il team organizzativo, con il prezioso supporto dell’ACI Genova e dell’amministrazione locale di Santo Stefano, ha scelto di lasciare invariato il format della gara che riscosse un grande successo nella passata edizione; due prove speciali il sabato pomeriggio, entrambe sul Monte Penna ed altre quattro la domenica sui tratti di Due Valli e Montebruno, tutte classiche del Lanterna.
In testa all’elenco degli iscritti troviamo l’unica WRC Plus al via, la Citroen C3 di Alessandro Gino, che andrà alla ricerca in coppia con Daniele Michi del terzo successo nella gara genovese dopo quelli ottenuti nel 2017 e nel 2019 con la Ford Fiesta.    
      
Lunga la lista dei pretendenti al volante di vetture Rally2, ben quattordici, tra i quali spiccano i nomi di Federici e Giacobone con le VW Polo, Maurizio Rossi con la Citroen C3 ed il solito grande gruppo di Skoda Fabia con Arzaà, Raffo, Guerra, Biggi, Tanozzi, Fallabrino, Ballerini, Maranzana, Bruni, Maurino e Castelli. Da segnalare la presenza di due auto della categoria N5, una VW Polo per il locale Guardincerri ed una Toyota Yaris per Porro, poi una Super 2000, una R4, due Super 1600, due R3c, una R3T, nove Rally4, sette R2B, tre A7, sei N3, otto Rally5 e tante altre a completare un elenco di qualità che non lascerà di certo delusi i tanti appassionati attesi lungo le prove speciali e tra le belle località dell’Appennino Ligure.
Santo Stefano d’Aveto nel frattempo si sta preparando ad un weekend di festa per accogliere il popolo del rally, con diverse attività ricettive che organizzeranno cene, aperitivi in musica e tanto altro per salutare il 39° Rally della Lanterna.
La cittadina abbraccerà poi i concorrenti durante la sfilata nell’antica contrada che precederà il via previsto alle 15:31 di sabato e per due giorni il centro ospiterà uno dei parchi assistenza più caratteristici d’Italia, proprio sotto al Castello Malaspina Fieschi Doria, che farà da sfondo anche al palco di arrivo ed alla cerimonia di premiazione. Da non perdere il riordino del sabato pomeriggio a Rocca d’Aveto, proprio sotto la partenza degli impianti di risalita con i monti Bue e Maggiorasca a fare da cornice.        
Tutto pronto anche ad Allegrezze, località che ospiterà il riordino sul campo sportivo, dove domenica i concorrenti potranno rifocillarsi con il pranzo preparato dai volontari del Gruppo Sportivo.
Fonte: Ufficio Stampa Lanternarally – Stefano Bertuccioli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto