SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

8° Rally Val d’Aveto, sono aperte le iscrizioni

Nel weekend del 22-23 giugno a Santo Stefano d’Aveto l’unione tra sport e territorio.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’ottava edizione del Rally Val d’Aveto, gara nazionale in programma a Santo Stefano d’Aveto il 22 e 23 giugno, organizzata dalla Lanternarally in collaborazione con il Gruppo Sportivo Allegrezze e con l’appoggio dell’amministrazione locale e dell’Automobile Club Genova. I concorrenti potranno inviare la richiesta di iscrizione fino al 12 giugno tramite l’area riservata del sito Acisport.
Il programma entrerà nel vivo direttamente nel weekend di gara, con la giornata di venerdì 21 giugno dedicata alla distribuzione dei road book ed alle ricognizioni del percorso, con orari consultabili sul sito http://www.lanternarally.it/, insieme a tutte le altre informazioni pratiche.
Un’intera vallata attende con trepidazione l’evento e, come ogni anno, la popolazione locale si sta preparando per accogliere i partecipanti con il calore che da sempre ha contraddistinto questo angolo dell’Appenino Ligure al confine con l’Emilia Romagna. Santo Stefano d’Aveto è con i suoi sobborghi e frazioni una perla del turismo regionale ed offre in tutte le stagioni interessanti spunti. Il Rally della Val d’Aveto, infatti, è sempre andato ben oltre l’aspetto sportivo e, fin dalle prime edizioni con il format della “ronde”, ha rappresentato un’ottima opportunità di promozione sia per le attrazioni turistiche che per i prodotti locali.
Tanti i monumenti degni di nota, distribuiti su di un territorio ricco di perle come il Monte Maggiorasca (la vetta più alta dell’Appennino Ligure con i suoi 1804 m), meta fissa per gli escursionisti, o il vicino Monte Bue, raggiungibile comodamente grazie ai moderni impianti di risalita che partono da Rocca d’Aveto, sede di un riordino del sabato. Il Castello di Santo Stefano d’Aveto, datato intorno al 1200, fa invece ogni anno da sfondo ad un parco assistenza unico nel suo genere, perché allestito nel cuore della cittadina. Il campanile settecentesco veglia dall’alto sul borgo ed anche Allegrezze, fulcro del Rally nella giornata di domenica, vanta una splendida chiesa, la cui costruzione stimata è antecedente al XIII secolo.

Tra i prodotti locali impossibile non citare il formaggio “San Stè”, prodotto con il latte delle tante aziende agricole che ancora oggi operano sul territorio e che ne contribuiscono al mantenimento.
Un evento singolare quindi, che va oltre lo sport e che rappresenta, per una buona parte degli iscritti, un’occasione unica per unire la competizione a qualche giorno di vacanza e relax con la famiglia o con gli amici, circondati dall’atmosfera rigenerante e calorosa tipica dei borghi montani.
Fonte e foto: Ufficio Stampa Lanternarally – Stefano Bertuccioli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto