SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella storia 2022: l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo a Montefiore dell’Aso

L’evento per le auto d’epoca previsto per domenica 4 settembre prosegue nel programma di ACI Storico, alla scoperta delle realtà locali dal punto di vista turistico-culturale.
Si svolgerà il 4 settembre l’evento “Ruote nella storia 2022-Montefiore dell’Aso”, in collaborazione tra l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, ACI Storico e ACI Sport. Potranno partecipare un numero massimo di 40 auto storiche costruite entro il 1981, che prenderanno il via, come l’edizione 2021, dalle due sedi di Ascoli Piceno (via da Piazza Arringo) e Fermo (Piazza del Popolo), con comune meta fissata nel suggestivo borgo di Montefiore dell’Aso, seguendo itinerari collinari di pregio che metteranno in evidenza la peculiarità del tipico territorio marchigiano. Dopo il ritrovo dei partecipanti dalle ore 8:30, il contemporaneo via sarà dato alle ore 9:30 per congiungersi all’arrivo di Montefiore dell’Aso alle ore 10:30 circa in Piazza della Repubblica dove verranno esposte le auto d’epoca.

Qui sono previsti i saluti dell’Amministrazione Comunale e dello staff Organizzatore, prima della visita guidata del borgo da parte dei radunisti suddivisi in gruppi. Al termine il pranzo sarà presso il Polo Museale di San Francesco che verrà anche successivamente visitato. Il Polo Museale ospita opere del celebre artista veneto Carlo Crivelli in una sala a lui dedicata, il Centro di documentazione scenografica Giancarlo Basili dedicato a importanti opere cinematografiche italiane e la Collezione Adolfo de Carolis con 500 opere dell’artista locale. Ci sono poi il Museo della Civiltà Contadina e la Raccolta Domenico Cantatore.

Con i saluti dell’organizzazione dalle ore 16:30 e la distribuzione degli omaggi ricordo la manifestazione vedrà la sua conclusione.
La manifestazione prevede le iscrizioni degli equipaggi partecipanti fino a martedì 30 agosto. Occorre compilare la scheda di adesione e inviarla a: segreteria@ascolipicenofermo.aci.it.
Per tutte le informazioni visionare il sito dell’Automobile Club su: home>notizie per i soci>Ruote nella storia 2022.
Fonte: Giuseppe Saluzzi | ufficio stampa Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Start memorabile in Piazza Verdi per la 109ª Targa Florio

A dare il via alla corsa più antica del mondo il Commissario Straordinario dell’ACI Tullio Del Sette e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani: grande festa al Teatro Massimo per il pubblico e gli oltre 200 equipaggi al via delle quattro competizioni in programma. È ufficialmente scattata la 109ª Targa Florio con il consueto

Sardegna Rally Raid. 10 giorni al via. Grandi segreti… facilmente immaginabili

Tra dieci giorni sarà tutto finito. Il primo Sardegna Rally Raid andrà in archivio. È incredibile come un lasso di tempo così “ragionevolmente” breve possa sembrare così infinitamente lungo. È l’incertezza dell’esito. La prima è sempre così. Eppure ci son già dei dati che spingono dalla parte di un per lo meno “cauto”, scaramantico ottimismo.

Rally Era celebra la Fiat 131 Abarth

Per il 50° anniversario della pluridecorata vettura Fiat una serata al Teatro Alfieri. L’EVENTO SI SVOLGERA’ SABATO 17 MAGGIO AD ASTI. Ospiti d’onore Markku Alen e Ilkka Kivimaki In collaborazione con il Consorzio del Barbera e vini del Monferrato verranno prodotte 131 bottiglie celebrative acquistabili on line e autografate dai due campioni. Fervono i preparativi

error:
Torna in alto