SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ecco “La bici per tutti”, domenica 23 ottobre la giornata paralimpica organizzata a Monserrato da FCI e FISDIR Sardegna

La magia del vento fresco sui capelli, quella bella sensazione di fatica mista ad entusiasmo. E ancora, sudore, gioia, enorme senso di libertà. In una parola: adrenalina. Ingredienti che solo la bicicletta sa regalare ma di cui tutti devono poter godere. E’ il mantra che guida la volontà del comitato regionale sardo della FCI e della FISDIR. Insieme, domenica 23 ottobre, hanno organizzato la giornata paralimpica “La Bici per Tutti”. Nei nuovi impianti del Comparto 8 a Monserrato chiunque abbia o non abbia una qualunque forma di disabilità (fisica, intellettiva o relazionale) potrà, dalle 9 del mattino, cimentarsi sui pedali con l’assistenza del personale altamente qualificato messo in campo dal comitato regionale. Nel pomeriggio, invece, a partire dalle 15,30, spazio alla formazione e all’aggiornamento dei tecnici della Federciclismo. Nell’aula polifunzionale di piazza Maria Vergine interverranno, tra gli altri, oltre ai vertici di CONI Sardegna, FCI e FISDIR Sardegna, anche Fabrizio Di Somma (componente delle Squadre Nazionali Paralimpiche), Fabrizio Tacchino (collaboratore squadre nazionali), il consigliere federale nazionale Fabio Forzini, il plurimedagliato olimpico Giovanni Achenza e gli esperti pedagogisti Nicoletta Claudia Pinna e Fabio Orrù.
“Rivolgo i piu vivi complimenti al presidente Stefano Dessì per aver organizzato un evento così importante dedicato alla disabilità – le parole del presidente nazionale della FCI Cordiano Dagnoni – in Sardegna farà capolino un evento davvero virtuoso. Rivolgo a tutti un forte in bocca al lupo per il sicuro grande risultato che verrà ottenuto”.
“Sento grande soddisfazione per l’evento da Voi organizzato – aggiunge il presidente del CONI Sardegna Bruno Perra – la giornata sarà un importante momento di riflessione, condivisione e partecipazione intorno a un tema dai risvolti sportivi e sociali di primissimo piano. L’aspetto primario dello sport, la sua funzione di sviluppo e crescita della persona viene, infatti, ancor prima della competizione”.
“Mettere insieme normodotati e soggetti con abilità differenti è una grande risorsa per tutto il nostro movimento – gli fa eco Stefano Dessì (nella foto sotto), numero uno del comitato Comitato Regionale Sardegna – ed è in assoluto uno dei capisaldi del nostro programma da quando ci siamo insediati per la prima volta negli uffici di via Sonnino”.


“La collaborazione con il Comitato Regionale della Federciclismo offrirà un ulteriore possibilità ai nostri Atleti, di cimentarsi in una nuova disciplina sportiva, ancora poco diffusa tra i nostri affiliati in Sardegna – la chiosa di Carmen Mura, delegata FISDIR per la Sardegna – la grande disponibilità del Presidente Regionale Stefano Dessi, e l’importante lavoro di diffusione della disciplina del ciclismo, portato avanti dalla Asd Seguimi, affiliata alla Fisdir, con la Sua presidente Daniela Graziu, sarà un’occasione importante per trascorrere una domenica all’insegna dell’inclusione, del divertimento e della conoscenza del mondo del ciclismo”. “Invito davvero tutti, cittadini e non, nei nuovi impianti del Comparto 8 – conclude il sindaco di Monserrato Tomaso Locci – sarà una grande giornata di sport, inclusione e integrazione”. Il comitato FCI Sardegna ha pensato in grande. L’invito, oltre agli atleti, è infatti aperto a tutti i dirigenti delle società ciclistiche sarde, ai tecnici federali di tutti i livelli e agli assistiti INAIL.
L’evento gode del patrocinio del Comune di Monserrato, del Coni Sardegna e del Cip Sardegna. Nel corso della giornata saranno presenti le telecamere di Directasport, che realizzeranno uno speciale che sarà trasmesso sui canali dell’emittente e del comitato regionale della FCI nel corso della prossima settimana.
Fonte: Mauro Farris Ufficio Stampa FCI Sardegna

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto