SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

FMI Campionati Internazionali d’Italia EICMA: la storia di Ponte a Egola

Il primo dei due round degli Internazionali d’Italia EICMA Series 2023 si terrà a Ponte a Egola, dove la serie torna a gareggiare dopo anni; andiamo allora a conoscere meglio il glorioso tracciato che inaugurerà l’attuale stagione del motocross continentale. 
Il Moto Club Pellicorse nasce a Ponte a Egola (PI) nel 1976 ai tavolini dello storico bar “Da Moreno”, dall’unione degli appassionati del vasto comprensorio del cuoio, legati dall’esigenza di avere a disposizione una pista sulla quale poter praticare e diffondere il loro sport preferito: il fuoristrada. Nei mesi successivi iniziò la pianificazione e subito dopo la realizzazione di una pista, inaugurata nel 1977, per poter scorrazzare in sicurezza che dimostrò la sua efficacia e l’utilità con una gara di enduro regionale che richiamò molti praticanti e tanti spettatori. Da allora molti campionati si sono succeduti sulla terra del “Santa Barbara”, divenuto presto di categoria internazionale e teatro negli anni di molte gare di carattere nazionale e internazionale, nonché di due straordinarie prove del Campionato del Mondo (1987 classe 500 e 1992 classe 125). La prova del 1997 sarà ricordata per essere stata palcoscenico della prima vittoria di manche di un pilota italiano: Claudio De Carli.
Il Moto Club Pellicorse, che gestisce l’impianto sportivo comunale di San Miniato, è oggi uno dei più importanti club a livello nazionale, vanta numerosi piloti praticanti nei vari campionati e soci aderenti all’associazione cui fa capo il presidente Giorgio Sardi. Il circuito Santa Barbara è in continuo rinnovamento; il Moto Club Pellicorse infatti, con la realizzazione e il restauro di strutture utili e necessarie per rendere l’area sempre più sicura e ospitale, ha accolto nel corso degli anni diversi eventi di spessore, legati al forte interesse degli sportivi per questa specialità fuoristradistica e tesa a valorizzare la splendida area collinare di San Miniato, località agricola e turistica che da oltre 50 anni vanta anche uno degli appuntamenti più prestigiosi con un vero e proprio “festival” gastronomico dedicato al tartufo bianco, il “re” delle colline sanminiatesi.
Fonte e foto: ufficio stampa OffroadProRacing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto