SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Montermini su Ferrari 488 GT3 brilla sul podio della Mans Cup

Il campione modenese ha portato al 3° posto GT la prima Ferrari al traguardo al debutto stagionale. Perfetta la GT3 curata da AF Corse che l’emiliano condivide con lo svizzero Forgione. “Un grande team con cui solo il BOP è ingrato”. Il 14 maggio appuntamento a Imola.
Andrea Montermini ha concluso la prima gara stagionale della Le Mans Cup portando sul terzo gradino del podio della categoria GT, la prima Ferrari al traguardo, nella gara francese di Le Castellet.
Il driver emiliano si è immediatamente messo in evidenza con la 488 GT3 curata dal Team AF Corse, che condivide con lo svizzero Gino Forgione. Quinto tempo in qualifica per il campione modenese, tornato rapidamente in perfetta forma dopo un periodo di convalescenza post operatorio, poi come suo solito una gara in progressione costruita su tanta esperienza, una vettura con un set up perfetto ed un efficace intesa di squadra, ma eccessivamente limitata da un ‘balance of performance’ troppo avaro per la super car del Cavallino, penalizzata tra i 15 ed i 20 Km/h rispetto al resto della griglia GT.
Due turni di guida esemplari con tempi al massimo delle possibilità, quelli disputati da Forgione prima e Montermini nella parte finale, quando è stata fondamentale la strategia di difesa verso auto evidentemente meno limitate dal bop, ma sempre nelle posizioni da podio.
“Un debutto stagionale indubbiamente al top con un team di vertice ed un ottimo compagno di abitacolo, entrambi perfetti in ogni fase – ha dichiaro Montermini – sottolineo l’evidente ed eccessivo gap di potenza che il ‘BOP’ provoca alla nostra Ferrari, abbiamo dovuto faticare oltre il dovuto per rimanere sempre nelle posizioni alte di classifica, quando disponiamo di un potenziale decisamente più alto e che merita la possibilità di esprimersi al pari della accreditata e brava concorrenza”.

Una particolare sottolineatura verso chi ha permesso al sempre incisivo driver di esprimersi al suo livello già alla prima gara della stagione: “Il Professor Bernardo Rocco e la sua equìpe sono superlativi – sottolinea Montermini – a loro tutta la mia gratitudine. A poche settimane da un intervento operatorio ho potuto guidare al meglio delle mie potenzialità e lavorare adeguatamente in ogni fase. Nel nostro paese vantiamo delle autentiche eccellenze professionali ed umane, che fanno costantemente sentire la propria rassicurante presenza. Grazie a tutto questo adesso ci concentriamo sul prossimo appuntamento in casa ad Imola il 14 maggio”.
Piloti e team continuano ad analizzare quanto raccolto in Francia per proseguire nel modo più proficuo una stagione che si è presentata decisamente impegnativa e di ottimo livello.
Fonte e foto: ufficio stampa Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo ha aperto le iscrizioni

Sarà la 60^ edizione per la Rieti Terminillo che dal 1 al 3 agosto porterà sulla montagna reatina il Campionato Italiano Supersalita per consegnare per la 58^ volta la Coppa Bruno Carotti. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, ha anche svelato il nuovo logo dell’evento che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni. Le iscrizioni rimarranno aperte

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto