SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

In Sicilia, Virdis-Giordo brillano alla Targa Florio Classica

Palermo, il fascino della sua storia e della sua gente, un clima praticamente estivo sono stati la scena perfetta per lo svolgimento della Targa Florio Classica 2023, rievocazione storica della gara automobilistica più antica del mondo, svoltosi lo scorso fine settimana in Sicilia.
È stato un vero e proprio museo viaggiante composto da oltre 200 vetture, con gli equipaggi che si sono sfidati a suon di precisione di guida sugli oltre 500 chilometri del percorso articolato in una impegnativa “tre giorni”, con due tappe, la prima nel Trapanese, tra le colline i vigneti del “Tour delle Saline” di Marsala e poi, sul “Circuito delle Madonie”. L’evento, organizzato dall’Automobile Club di Palermo con il fondamentale supporto dell’Automobile Club d’Italia e Aci Storico, quali il Campionato Italiano Grandi Eventi CIGE, del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, CIREAS, Campionato Italiano Grandi Eventi Regolarità Moderna oltre che del Ferrari Tribute to Targa Florio, ha visto la presenza di equipaggi da tutto il mondo che hanno avuto modo di vivere l’ospitalità tipica della Sicilia e dei siciliani. 
Tra i partecipanti alla Targa Florio Classica erano presenti Alessandro Virdis e Silvia Giordo su Porsche 356A Speedster del Registro Italiano Porsche 356, che si sono ben comportati nell’importante e impegnativa gara siciliana.

“Quest’anno la Targa Florio Classica era valida sia per il CIGE (Campionato Italiano Grandi Eventi)”, ha spiegato Alessandro Virdis, “che per il CIREAS (Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche). Nella Targa Florio Classica ci siamo piazzati quattordicesimi su più di 100 equipaggi e secondi nella categoria RC3, mentre in quella valida per il CIREAS abbiamo concluso al dodicesimo posto assoluto e al terzo nella categoria RC3.
Un onorevolissimo risultato e siamo soddisfatti per una gara così impegnativa (per la Targa Florio Classica erano 100 prove cronometrate e otto di media) e ricca di Top driver, la maggior parte siciliani, fortissimi e agguerriti a contendersi la leadership.
Organizzata in maniera eccelsa sia dal punto di vista tecnico che logistico, accompagnata da un sole e un caldo estivo, ha visto un percorso di oltre 500 chilometri snodarsi in due giorni di gara nella Sicilia occidentale intorno a Palermo, Trapani, Campobello di Mazara, Mazara del Vallo, nella giornata di venerdì, e nel circuito delle Madonie, nella giornata di sabato, dove appunto si correva la gara di velocità negli anni d’oro della “Cursa”.

Quando il fuoco della passione arde per la Regolarità Classica non si può non partecipare alla Targa Florio! È come andare a vedere il carnevale in Brasile! La passione dei siciliani per questa corsa è fantastica!
In vari paesi ci hanno accolto ali di folla applaudente, il culmine è stato a Campobello di Mazara, patria della Regolarità Classica, dove, dopo alcune difficili prove cronometrate siamo stati coccolati da alcuni regali, tra i quali, una bellissima rosa per la navigatrice.
È un appuntamento imperdibile per arricchire il bagaglio di esperienza nel confrontarsi con equipaggi al Top della bravura! Ad Maiora Semper!”.
Le fotografie sono state gentilmente concesse da Alessandro Virdis.
La fotografia al centro (scattata dall’alto) è firmata ACI Sport, Roberto Deias.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo ha aperto le iscrizioni

Sarà la 60^ edizione per la Rieti Terminillo che dal 1 al 3 agosto porterà sulla montagna reatina il Campionato Italiano Supersalita per consegnare per la 58^ volta la Coppa Bruno Carotti. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, ha anche svelato il nuovo logo dell’evento che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni. Le iscrizioni rimarranno aperte

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto