SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Gargano conquista Ruote nella Storia

L’appuntamento con Ruote nella Storia di domenica 16 maggio, organizzato con l’importante supporto dell’Automobile Club di Foggia, ha ottenuto un riscontro più che positivo. Successo confermato anche dalla presenza dei numerosi equipaggi che, al volante delle loro vetture storiche, hanno impreziosito un’altra giornata inserita nel calendario 2024 del format realizzato grazie ad ACI Storico e Automobile Club d’Italia.
In una domenica piuttosto calda e soleggiata, il meraviglioso sfondo alla manifestazione è stato offerto dagli scenari che abbracciano il Lago di Lesina. Laguna che si trova situata a nord della Puglia, tra il Tavoliere delle Puglie e il promontorio del Gargano.

A far in modo che la manifestazione si svolgesse nel migliore dei modi il prezioso supporto dell’Ente pugliese presieduto da Raimondo Ursitti con la direzione di Pasquale Elia. L’AC Foggia ha, difatti, restituito un nuovo appuntamento indimenticabile in cui la passione per il motorismo d’epoca e le bellezze territoriali e culturali d’Italia sono convogliate in un’unica atmosfera di valorizzazione.

-“Grande soddisfazione per questa giornata – ha voluto sottolineare il Presidente dell’Automobile Foggia, Raimondo Ursitti – sono molto compiaciuto della riuscita dell’evento complice anche la location stupenda e la giornata fantastica”.-

La manifestazione di domenica 16 maggio si è concentrata attorno a Lesina fondata da pescatori dalmati, piccolo borgo che sorge sul cordone litoraneo che separa il Lago di Lesina dal Mare Adriatico, in un territorio abitato già dal Neolitico. Caratterizzato da scenari suggestivi e ricchezze culturali senza tempo, il cordone litoraneo che separa il bacino dal mare, è rivestito in parte da boschi dove crescono lecci, ginepri, erica e altri arbusti della macchia mediterranea.

In questa quarta edizione di Ruote nella Storia con AC Foggia, i partecipanti al raduno di carattere motoristico-culturale hanno avuto anche la possibilità di accedere al centro visite del Parco Nazionale del Gargano. Quest’ultimo il Parco Nazionale più esteso d’Italia che racchiude una vastissima biodiversità tra flora e fauna e che è, senza dubbio, un fiore all’occhiello per il territorio.

-“Risultato centrato, in cui i vari momenti della giornata si sono uniti perfettamente  – ha voluto evidenziare Pasquale Elia, Direttore dell’Automobile Club Foggia – dalle visite a questi luoghi bellissimi, alla passione per le auto d’epoca fino al momento d’aggregazione. Sono appuntamenti che diventano ricorrenze e l’apprezzamento di tutti ci ripaga degli sforzi fatti e ci da nuovo entusiasmo a proseguire su questa strada”.-

Come accennato in apertura, molti gli equipaggi giunti a Lesina. Ben 40 vetture dal medesimo fascino e valore hanno restituito a pieno lo spirito che Ruote nella Storia intende promuove in ogni sua tappa. In questa occasione tra i bellissimi modelli giunti fino ai piedi del Gargano anche una una Triumph del 1949, una Fiat 1100 del 1966, una MG A 1960 e diverse Fiat Barchetta tra cui una del 1996.

Il  successo di questa quarta edizione, come anticipato anche dal Direttore Elia, fa ben sperare ad un nuovo appuntamento con AC Foggia e Ruote nella Storia nel 2025. Intanto il format prosegue per questa stagione il prossimo 23 giugno con AC Enna e AC Reggio Emilia.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Moto. Il Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5 sbarca a Iglesias

Sabato 3 e domenica 4 maggio Iglesias ospiterà la 2^ e 3^ prova del Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5, la manifestazione più prestigiosa del panorama europeo dedicata alle moto d’epoca. Il Motoclub Iglesias, organizzatore delle prove, tramite i profili social, anticipa che: “sono attesi oltre 200 piloti, tra campioni e veri appassionati con il

Campionato Italiano Gran Turismo: Invictus Corse rilancia nel GT Endurance con un equipaggio inedito e un nuovo Team Manager

La compagine modenese, al secondo anno di partecipazione al Campionato Italiano Gran Turismo, schiera il trio Bonduel-Cossu-Fiorenzi e rafforza la sua struttura con un nome prestigioso del motorsport internazionale: Francesco Binda Beschi. Si presenta con i miglior presupposti la stagione agonistica 2025 dell’Invictus Corse nel Campionato Italiano Gran Turismo. La squadra di Maranello si schiera

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

error:
Torna in alto