SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La 50ª Alpe del Nevegàl ha raggiunto un traguardo d’eccellenza

Anche quest’anno la cronoscalata Alpe del Nevegàl ha fatto centro. Alla mezzanotte di lunedì, quando è calato il sipario sulle iscrizioni alla corsa, nono appuntamento stagionale del Campionato Italiano Velocità Montagna zona Nord, le adesioni registrate dalla segreteria di Tre Cime Promotor asd
avevano raggiunto quota 200, da sempre letta come traguardo d’eccellenza.
Un traguardo al quale la corsa bellunese è da tempo piacevolmente affezionata, visto che nelle ultime quindici edizioni non è stato raggiunto solamente una volta (nel 2017, 179 iscritti).
A certificare il successo di popolarità della competizione motoristica bellunese, nata nel 1954, sono i numeri che, a differenza delle sensazioni, sono incontrovertibili, ma anche la loro continuità nel tempo. Nelle sedici edizioni disputate dal 1954 al 1973, solamente nel 1969 si superò la fatidica quota 200 (211 iscritti), comunque avvicinata nel 1970, 1972 e 1973.
Nel periodo 1989-1993 questo traguardo non fu mai superato, ma sfiorato nel 1991 (198). Dal 1995, anno del rilancio della corsa, ad oggi, in trenta edizioni, la quota d’eccellenza non è stata raggiunta solo in cinque occasioni: 1995, 1996, 1997, 2003 e 2017. Fino ad ora il record di adesioni (279) è stato registrato nella 48^ edizione del 2022.
Intanto, nell’attesa ACI Sport approvi l’elenco iscritti e ne autorizzi la sua pubblicazione, sono proseguiti anche oggi lungo il percorso e alla Nogherazza, sede della Direzione gara, i lavori di allestimento del tracciato e dei locali che da venerdì a domenica saranno teatro della 50^ Alpe del
Nevegàl. Da domani, come di consueto, il Castionese inizierà ad animarsi con gli arrivi dei primi concorrenti provenienti da ogni parte d’Italia, ma anche dalla Germania, dall’Austria e dalla Slovenia, come a voler ribadire all’appuntamento motoristico bellunese quel tocco di internazionalità che da sempre lo caratterizza. Giovedì, dalle 19, nell’ambito della popolare manifestazione “Belluno di sera, i giovedì”, nel centro storico della città saranno esposte alcune vetture che parteciperanno all’edizione “d’oro” della competizione, accompagnate dai pannelli della mostra fotografica “Cronoscalata Alpe del Nevegàl: 50 edizioni, 70 anni di storia”, inaugurata con successo domenica, in esclusiva, per i soci del Circolo Bellunese Auto-Moto d’Epoca “Berto Gidoni”. In collaborazione con i commercianti, anche le vetrine dei negozi del centro espongono da qualche giorno cimeli, gadget, documenti e foto a tema cronoscalata “Belluno-Nevegàl”.
Fonte: Roberto Bona
Nella foto di Flavio Casoni – La Ferrari 458 Evo di Roberto Ragazzi durante le prove 2023. Nel 2005 Ragazzi ha vinto la 31^ Alpe del Nevegàl su Osella Pa21 S Honda

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto