SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

26° Rally delle Palme: Federico II (Gangi) conquista le strade del Ponente Ligure

Il pilota savonese ripete il successo della passata edizione, imponendosi in cinque delle sei prove speciali, davanti al canellese Jacopo Araldo e Fabio Federici che replica la terza posizione dello scorso anno.

BORDIGHERA (IM), 11 maggio – Federico Gangi si ripete. Dopo aver centrato la sua prima vittoria in carriera nel Rally delle Palme 2024 nel settembre dello scorso anno, il ventitreenne savonese si ripete conquistando anche l’edizione di quest’anno, con una prestazione più che convincente, che lo ha visto ottenere il miglior tempo in cinque delle sei prove speciali sulle quali era prevista la gara. Affiancato da Andrea Ferrari, il portacolori di Alma Racing ha attaccato fin dall’inizio lasciando al suo principale avversario, Jacopo Araldo, solo la prima prova, la Coldirodi-Perinaldo, nella quale ha commessa l’unica piccola sbavatura di tutta la gara. Alle sue spalle un concreto Jacopo Araldo, con l’imperiese Lorena Boero al suo fianco, seconda forza per tutta la gara, che ha ceduto la seconda piazza in prova speciale solo nella notturna Coldirodi di sabato, lottando nelle altre prove sul filo del secondo con Gangi. Un risultato importante per il portacolori della Meteco Corse che, con questa medaglia d’argento, passa al comando della Coppa Rally di Zona-2 di cui il Palme era il secondo appuntamento.

Dietro i due mattatori della gara si classificano Fabio Federici-Erika Badinelli che ripetono in questo modo il risultato della scorsa stagione, grazie a una gara condotta su ritmi decisamente elevati, ma soprattutto costanti che permette ai portacolori di Lanterna Corse di superare Michele Guastavino-Laura Bottini, alla fine quarti, che presa confidenza con la Škoda Fabia hanno cambiato passo riuscendo a superare Federici nelle prime fasi della tappa di sabato, prima di perdere un po’ il ritmo nella seconda fase della giornata e lasciare la medaglia di bronzo all’avversario. Quinta piazza per Massimo Marasso e Tiziano Pieri, capaci di rimanere fra i migliori cinque dell’assoluta per tutto il rally, che precedono l’ospite elvetico Olivier Burri, affiancato dal francese Anderson Levratti, che tornava al volante della sua Škoda dopo la gara mondiale del Monte-Carlo.

Gara stellare e primo dei locali del Ponente Ligure, per il sanremese Antonio Annovi affiancato dalla compagna Tatiana Santini che ha conquistato la settima piazza assoluta oltre la miglior posizione nel Due Ruote Motrici. Annovi aveva iniziato un gran duello fra le Due Ruote Motrici nella prima prova speciale con Davide Nicelli con Martina Bertelegni sulla destra, sfida finita nella seconda prova speciale per foratura e conseguente ritiro del pilota pavese. L’equipaggio portacolori di Meteco Corse, comunque, si esalta nella prova notturna, dove stacca il settimo tempo assoluto alla luce dei fari.

Chiudono la graduatoria dei migliori dieci dell’assoluta Dario Bigazzi, navigato da Francesca Rovetta, impegnato a riprendere confidenza con le prove speciali dopo l’uscita di strada dello scorso anno, quindi la Toyota Yaris di Aberto Biggi e Marco Nari, che hanno mantenuto il loro passo costante per tutta la gara e il sorprendente sanremese Giancarlo De Matteis, con l’imperiese Giulia Bico sul sedile di destra della sua Peugeot 208, che alla prima gara in carriera nei rally conquista la decima piazza assoluta e la seconda di Classe Rally4.

Classifica finale della gara:

1 – Gangi-Ferrari in 41’32.3

2 – Araldo-Boero a 6.7

3 – Federici-Badinelli a 38.4

4 – Guastavino-Bottini a 41.1

5 – Marasso-Pieri a 1’32.5

6 – Burri-Levratti a 1’47.1

7 – Annovi-Santini a 2’10.8

8 – Bigazzi-Rovetta a 2’16.9

9 – Biggi-Nari a 3’02.4

10 – De Matteis-Bico a 3’08.0

Il 26° Rally delle Palme era valido con seconda prova della Coppa Rally di Zona-2; Michelin Trofeo Italia-Regional; Trofeo Pirelli Accademia CRZ e R-Italian Trophy. Il sito di riferimento della gara è: www.rallydellepalme.it.
Foto: Magnano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Supermoto. Marc Reiner Schmidt vince il GP della Sardegna

Marc Reiner Schmidt (Team 11) ha vinto entrambe le gare nonostante un problema fisico al piede, che lo ha condizionato ma non gli ha impedito di portare a casa il trofeo. Steve Bonnal (TSV Racing Factory Team TM Corse) si è qualificato al secondo posto e Julen Avila Cortes (KTM Mtr) al terzo. Jan Ulman

La MRC Sport al 6° Rally Hungary

L’edizione 2025 del Rally d’Ungheria, seconda tappa del Campionato Europeo Rally, si è svolta tra il 9 e l’ 11 maggio, ha avuto come base operativa Vesprém, ed è stata la prima vera sfida su sterrato della ERC 2025. Vi ha partecipato anche Tommaso Sandrin della MRC Sport, accompagnato da Andres Dal Maso su di

Vittoria in Sardegna per Kovalov

Yevsevii Kovalov (Husqvarna) ha portato a casa la vittoria del GP di Sardegna grazie al doppio trionfo nella giornata di domenica. Il pilota ucraino è stato protagonista di una partenza solida, ma non perfetta, con un ritmo imbattibile che nessuno dei suoi avversari è riuscito a mantenere. Mark Luca Iovita (Husqvarna) si è classificato secondo

A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI Sport, arriva la quarta vittoria Sicilia e terza consecutiva. Alle loro spalle Basso-Granai su Skoda e Campedelli-Canton su altra Skoda, mentre Riolo-Marin vincono lo storico con la Porsche 911 e La Torre-Salemi si impongono nel CRZ con la Skoda. La 109^ edizione della

error:
Torna in alto