SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

A Milano AutoClassica l’Automotoclub Storico Italiano celebra tutto il meglio del motorismo storico nel suggestivo ASI Village

Talk, dibattiti, presentazione di libri e confronti nel grande spazio condiviso con i Club Federati nel Padiglione 16: celebrazione dei 7O anni dell’Alfa Romeo Giulietta; tributo a Carlo Chiti nel centenario della sua nascita e condivisione dei risultati dei test effettuati su mezzi storici alimentati a bio-carburante.

La quattordicesima edizione di Milano AutoClassica – Salone dell’Auto Classica e Sportiva, in calendario da venerdì 15 a domenica 17 novembre sarà, nuovamente, occasione di confronto grazie ad una ricca offerta di incontri ed eventi organizzati dalle Federazioni di riferimento, il cui calendario sta definendosi in questi giorni.

ASI, l’Automotoclub Storico Italiano, torna a Milano AutoClassica con l’allestimento di un grande ASI Village nel Padiglione 16 condiviso con decine di Club Federati e contraddistinto dall’esposizione di auto e moto che rappresentano il meglio della produzione di tutte le epoche, in termini tecnologici, stilistici e socio-culturali.

Il tema centrale di questa edizione è il compleanno dei 70 anni dell’Alfa Romeo Giulietta che ASI celebra esponendo allo stand tutte le varianti della più famosa “fidanzata d’Italia”.

Dalla prima Giulietta Sprint nata nel 1954, l’origine della specie, alle successive declinazioni sportive SZ e TZ di Zagato, Sprint Speciale di Bertone e la “Goccia” esemplare unico firmato da Giovanni Michelotti.

Se ne parlerà in un talk, sabato 16 novembre alle ore 16.00 sul palco dell’ASI Village insieme a Giovanni Groppi (Commissione ASI Cultura) e Roberto Valentini (direttore responsabile magazine La Manovella).

Altri temi che animeranno le conferenze dell’ASI Village, il grande spazio condiviso con i Club Federati dell’Automotoclub Storico Italiano, andranno dalle berline Jaguar da competizione all’approfondimento sulle Formula 1 storiche; dal racconto dell’ex meccanico Ferrari Mauro Prampolini sulla nascita della leggendaria 250 GTO del 1962, al tributo a Carlo Chiti nel centenario della sua nascita con un nuovo volume della Libreria ASI che ne ripercorre le imprese automobilistiche e sportive vissute all’Alfa Romeo, alla Ferrari, all’Autodelta.

A Milano AutoClassica, inoltre, proseguirà il programma della Commissione ASI Green avviato nella scorsa edizione del salone con l’utilizzo e la sperimentazione dei bio-carburanti sui veicoli storici. Dopo i primi test drive affrontati nella precedente edizione, quest’anno verranno esposti i risultati delle prove effettuate in laboratorio, in pista e su strada in occasione di numerosi eventi ASI. Un tema di grande interesse che proietta nel futuro il passato del motorismo.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto