SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

AC Bergamo: al via le iscrizioni all’evento dell’ACI “Ruote nella Storia”

Da Bergamo al Castello Visconteo di Pagazzano.

È una manifestazione giovane, la prossima sarà la terza edizione, ma già subito all’apparire s’è conquistata un posto sul calendario. Si tratta di “Ruote nella Storia”, un raduno che quest’anno partirà da Bergamo e raggiungerà il Castello Visconteo di Pagazzano.
Ossia: uno scenario da storia nella storia, nell’ambito delle iniziative di ACI Storico, attivo a livello nazionale da dieci anni.
La finalità è la valorizzazione delle auto storiche, raggruppate in due categorie: una lista di “salvaguardia” per le quattro ruote dai 20 ai 29 anni (e a sfilare saranno proprio queste); e una che riunisce le “ultratrentenni”, un patrimonio della memoria e non solo per gli appassionati.
L’appuntamento 2023 dell’ACI di Bergamo è previsto per domenica 17 settembre; le iscrizioni saranno possibili da venerdì 14 luglio fino all’8 settembre incluso.
Partendo dall’Accademia della Guardia di Finanza, in città, si attraverseranno Ponte San Pietro, Sotto il Monte, Crespi d’Adda – dove si farà tappa al Villaggio Crespi, altro sito storico, patrimonio dell’Unesco – Fara Gera d’Adda, Treviglio e Pagazzano.
Qui, dalle 11 alle 13 sarà illustrata e respirata dal vivo la storia del Castello, poi ci si sposterà al Museo M.A.G.O, quindi pranzo e premiazioni alla “Corte Berghemina”.
Per il direttore dell’AC Bergamo, Giuseppe Pianura “questa terza edizione rappresenta il consolidamento di un’iniziativa che da subito ha incontrato interesse tra i proprietari di vetture storiche. È un’occasione per conoscere luoghi storici offrendo al tempo stesso un motivo di animazione, di curiosità e di interesse per la gente nei paesi attraversati. Sulle strade si potrà ammirare l’evoluzione nel campo delle automobili in un periodo in cui siamo stati tutti o automobilisti o spettatori di cambiamenti eccezionali”.
L’anno scorso furono più di 50 le vetture, in genere con almeno un accompagnatore a bordo, per oltre cento partecipanti. Provenivano dalla nostra provincia ma anche da quelle vicine: Lecco, Como, Milano, Monza, Brescia…
La meta, molto apprezzata fu Lovere, con visita guidata al borgo antico e all’Accademia Tadini.
Fonte e foto: Automobile Club Bergamo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto