SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Lusso elettrizzante: lancio della produzione della nuova BMW Serie 7 a Dingolfing

Lancio in contemporanea della BMW i7* completamente elettrica e delle varianti a combustione altamente efficienti. Oltre 300 milioni di euro investiti nello stabilimento della Bassa Baviera. Una BMW su quattro a Dingolfing è già elettrica. Implementazione della BMW iFACTORY. Guida automatizzata all’interno dello stabilimento.

I primi veicoli di serie della nuova BMW Serie 7 sono usciti oggi dalle linee di produzione dello stabilimento del BMW Group di Dingolfing. In realtà, quello di oggi è stato un doppio debutto, con la nuova BMW top di gamma prodotta non solo con motori a combustione altamente efficienti, ma anche come BMW i7 completamente elettrica. Milan Nedeljković, Membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG per la produzione dichiara: “La nostra nuova BMW Serie 7 è la prima berlina di lusso al mondo a offrire ai clienti la possibilità di scegliere tra tre tipi di propulsione. Che sia completamente elettrica, a combustione o, presto, ibrida plug-in, disponiamo di strutture produttive flessibili e delle eccezionali capacità di integrazione necessarie per produrre in modo efficiente una gamma così diversificata di motorizzazioni.”
Oltre 300 milioni di euro investiti nello stabilimento di Dingolfing
Il BMW Group ha investito oltre 300 milioni di euro per preparare l’impianto di Dingolfing alla produzione della nuova BMW Serie 7. Nel costante impegno a implementare la visione BMW della produzione del futuro, il suo più grande stabilimento europeo si sta trasformando in una BMW iFACTORY che segue il principio “Lean. Green. Digital”. Per la prima volta, il BMW Group sta sperimentando manovre automatizzate all’interno dell’ambiente di produzione proprio con i nuovi veicoli BMW Serie 7, ottimizzando di conseguenza i processi di assemblaggio e di logistica in uscita.

BMW i7: l’ultimo traguardo sulla strada della mobilità elettrica nel segmento di lusso
Con la produzione in corso, dopo che i concessionari avranno ricevuto i veicoli da esposizione e dimostrativi necessari, la nuova BMW Serie 7 sarà disponibile per i clienti di tutto il mondo nell’autunno di quest’anno. La BMW i7, in particolare, segna il passo successivo nella campagna di elettromobilità del BMW Group per il segmento di lusso, di cui Dingolfing ne è diventato il simbolo. Milan Nedeljković, membro del Consiglio di Amministrazione: “Esattamente un anno fa, eravamo qui per celebrare l’inizio della produzione della nostra BMW iX. Oggi la BMW i7 è l’ultima pietra miliare del nostro percorso. Il prossimo anno vedremo il lancio della variante completamente elettrica della BMW Serie 5, mentre acceleriamo e rendiamo elettrica la nostra gamma di modelli principali”. Entro la fine del 2022, si prevede che una BMW su quattro di quelle che usciranno da Dingolfing sarà dotata di un motore elettrico e, secondo i piani attuali, raggiungerà circa il 50% della produzione totale dello stabilimento entro la metà di questo decennio.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 24 agosto a Novara di Sicilia Campionato Italiano Slalom

Dopo lo spostamento della data, la gara messinese organizzata da Top Competition sarà l’8° round del Campionato Italiano Slalom. L’appuntamento con lo Slalom di Novara di Sicilia torna nel weekend del 23-24 agosto, in una collocazione temporale che si rivela ancor più strategica. Il lieve slittamento rispetto alla data originaria per via della tornata referendaria

43 gli equipaggi iscritti alla 20^ Millecurve

L’appuntamento è fissato per il 12 luglio con partenza alle 13.30 dal Parco delle Acacie in Atripalda power stage e arrivo in serata. Domenica alle 10.30 le premiazioni. Sono 43 gli iscritti all’edizione numero 20 de La MilleCurve, settimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche in programma tra Avellino e la verde Irpinia sabato

Il Rally Internazionale Casentino si conferma a tripla cifra: 116, gli equipaggi partenti alla manche valida per l’International Rally Cup e la Mitropa Rally Cup

Un’esperienza a trecentosessanta gradi, quella offerta da Scuderia Etruria SCRL agli appassionati di motorsport, con vetture moderne e storiche pronte ad esprimere i loro valori su oltre cento chilometri competitivi. Venerdì, la partenza da Bibbiena. Saranno 116, le vetture pronte a sfidarsi – nel fine settimana – sulle strade del 45° Rally Internazionale Casentino, appuntamento

error:
Torna in alto