SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI:  frenata a febbraio per il mercato dell’usato

Nuova battuta d’arresto per le radiazioni di autovetture.
In frenata a febbraio il mercato dei veicoli di seconda mano, che chiude il bilancio mensile con il segno meno. I passaggi di proprietà di autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno contenuto le perdite registrando un decremento dello 0,7% rispetto al mese di febbraio 2022. Risultato peggiore per i passaggi netti di motocicli, che hanno archiviato una variazione mensile negativa dell’11,9%.

L’auto di seconda mano continua comunque a raccogliere più consensi rispetto al mercato del nuovo: per ogni 100 autovetture nuove nel mese di febbraio ne sono state vendute 180 usate (186 nel primo bimestre dell’anno).

Le preferenze sull’usato dei consumatori, per l’ennesima volta, hanno premiato a febbraio le alimentazioni più tradizionali (gasolio e benzina), mentre la quota delle vetture ibride a benzina è arretrata al 4,3% (era il 5,2% lo scorso gennaio) e quella delle elettriche resta ancora ferma allo 0,4%. Nuovamente in crescita, al contrario, la quota delle vetture di seconda mano benzina/gpl (+63,8% e un’incidenza sul totale del 7,3%), così come quella delle ibride a gasolio che non superano tuttavia ancora l’1% (+72,9% e un’incidenza dello 0,7%).

Nelle minivolture si confermano sempre sugli scudi le autovetture diesel (53% di quota a febbraio 2023, in lieve calo rispetto all’analogo mese del 2022, quando era il 53,2%). L’incidenza delle alimentazioni ibride a benzina sale invece a febbraio al 5,7%, con un incremento complessivo del 44,4%, superata tuttavia da quella delle bifuel benzina/gpl che si attesta al 7,4% . Da segnalare anche nei minipassaggi il balzo mensile delle auto ibride a gasolio (+90,9%), che a febbraio oltrepassano seppur di poco il traguardo dell’1% (1,1%).

Nel primo bimestre 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022 i trasferimenti netti di proprietà evidenziano aumenti del 4,7% per le autovetture e del 3,4% per tutti i veicoli, a fronte di un calo del 4,8% per i motocicli.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito https://www.aci.it/.

Ancora una forte battuta d’arresto nel mese di febbraio per le radiazioni, che nel settore delle quattro ruote hanno archiviato un decremento del 14% rispetto all’analogo mese del 2022 (numero più basso in assoluto per il mese di febbraio se si esclude l’anno 1996, precedente all’emanazione di incentivi alla rottamazione). Il tasso unitario di sostituzione risulta pari a 0,65 nel mese di febbraio (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 65) e a 0,66 nei primi due mesi del 2023. In crescita, viceversa, le radiazioni di motocicli che hanno chiuso il mese di febbraio mettendo a bilancio una variazione positiva del 4,8% rispetto a febbraio 2022.

Complessivamente da gennaio a febbraio 2023 rispetto agli stessi mesi del 2022 le radiazioni hanno archiviato decrementi del 14,5% per le autovetture e del 12,3% per tutti i veicoli, a fronte di un aumento del 7,4% per i motocicli.
Fonte: ACI – Automobile Club d’Italia | Ufficio Stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto