SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI Storico. Il grande pubblico protagonista del Concorso di Eleganza “Città di Trieste”

Il Concorso di Eleganza “Città di Trieste” organizzato dal Club ACI Storico, dall’Automobile Club di Trieste, dall’AAVS – Associazione Amatori Veicoli Storici e dal Comune di Trieste con il patrocinio dell’Automobile Club d’Italia e della Regione Friuli Venezia Giulia, è pronto ad entrare nel vivo in Piazza Unità d’Italia, cuore della manifestazione fino a domenica 22 maggio. 
Sotto i riflettori 23 vetture costruite dal 1910 al 1979 e raggruppate in sette classi a seconda del decennio di fabbricazione, con 21 modelli che saranno oggetto del concorso. 
A valutare le auto che abbracciano ben 70 anni di storia, sarà una Giuria di esperti composta dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico, Angelo Sticchi Damiani (Presidente della Giuria), Ugo Isgrò Themel dell’Associazione Amatori Veicoli Storici, Maria Bussolati (Direttrice del Museo Mille Miglia), Lorenzo Boscarelli (Presidente dell’Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile) e David Giudici, Direttore di Ruoteclassiche, Youngtimer e AutoItaliana. Inoltre è prevista l’importante presenza di due esperti del calibro di Dino Cognolato, fra i più famosi restauratori a livello mondiale e Gaetano De Rosa vicecapo redattore di Ruoteclassiche.
La Giuria sarà chiamata a valutare le auto in concorso e a decretare i vincitori delle sette classi di età, nonché la vettura “Best of Show”, alla quale sarà assegnato il prestigioso trofeo “Concorso di Eleganza Città di Trieste”. Inoltre gli spettatori anche quest’anno saranno parte attiva della manifestazione, poiché potranno scegliere la vettura preferita dal pubblico, che riceverà un premio dedicato.
Per farlo basterà inquadrare il QR Code posizionato in prossimità di ogni vettura, che darà accesso anche a tutte le informazioni legate ai modelli esposti. Il sistema permette la visualizzazione di questi dati e la relativa votazione attraverso una pagina dedicata (https://carchainclassics.com/events/14), che consente di partecipare anche a chi non potrà recarsi di persona all’evento. Si potrà esprimere una sola preferenza e visualizzare in tempo reale il podio. La cerimonia di premiazione si svolgerà alle 12.30 di domenica sempre in Piazza Unità d’Italia.
Fonte e foto: Ufficio stampa ACI Storico | Emanuele Fasano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto