SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI Storico. Successo dell’ACI Storico Festival 2022 di Monza

Grande successo per la seconda edizione dell’ACI Storico Festival, che nella giornata di oggi è andato in scena nell’Autodromo Nazionale di Monza, dove sono accorse oltre 650 vetture tra storiche e youngtimer.
L’evento che porta la firma del Club ACI Storico ha vantato la preziosa collaborazione dell’Automobile Club Milano, del Registro Italiano Alfa Romeo e della Scuderia del Portello.
Oltre 360 le vetture del Biscione presenti in pista, con modelli di spicco come l’Alfa Romeo 33TT3 del 1971, l’Alfa Romeo F1 183T del 1983 e l’Alfa Romeo Tipo 33/2 Fleròn del 1967, appartenenti al Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione della Scuderia del Portello. Altrettanto importante il parterre di ospiti presenti, come Andrea de Adamich, Carlo Facetti, Giorgio Francia e Gianni Giudici, che hanno condiviso con i partecipanti le gloriose imprese del passato, ma con uno sguardo anche al futuro, visto l’arrivo nel paddock in anteprima mondiale della Tonale, con a bordo il CEO di Alfa Romeo Jean-Philippe Imparato. Una presenza quello marchio Alfa Romeo rafforzata dal RIAR, che ha destato l’interesse del pubblico grazie ad auto di rilievo come una Giulia TZ del 1964 e una Giulia Sprint GTA 1600 del 1965 ufficiale Autodelta vincitrice di svariati titoli in Italia e all’estero.
Numerosi i club ed i soci affiliati al Club ACI Storico accorsi in pista, tra cui sono figurati il Milano Historic Cars Club & Youngtimer Club Milano, il Mercedes-Benz 190 SL Club Italia e il Club Le Nonnette Ruggenti, che hanno partecipato ai vari track day ed alle parate che hanno colorato sia il tracciato nella conformazione utilizzata in occasione del Gran Premio di Formula 1, sia quello storico dove figura l’affascinate curva sopraelevata dell’anello di velocità.
Da evidenziare anche i momenti di condivisione che hanno intrattenuto il pubblico grazie alla partnership con la redazione di Ruoteclassiche e Youngtimer, che ha condotto un interessante talk “Come iniziare a collezionare youngtimer”, oltre al raduno in cui si è svolto lo Youngtimer Show – Buy&Drive, che ha permesso agli ospiti di non fermarsi semplicemente ad ammirare le vetture, ma di poter avviare e concludere una vera e propria compra-vendita.
La giornata si è conclusa con le premiazioni celebrate sul podio di Monza, dove sono saliti i possessori di vetture affascinanti come: una Lotus 11 del 1968, una Mercedes C36 del 1994, una Mercedes 230S del 1965 e la Giulia GTA del 1964 ex Ignazio Giunti.
“Siamo particolarmente soddisfatti di questa edizione dell’ACI Storico Festival, in cui i protagonisti assoluti sono stati sia i soci di ACI Storico, sia i tanti appassionati di auto d’epoca accorsi oggi sul tracciato di Monza – ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi DamianiUna manifestazione quella appena conclusa con numeri da record, a testimonianza della costante crescita del Club ACI Storico, ma anche dell’attenzione che il motorismo storico sta riscontrando da parte del grande pubblico. Un grazie particolare è rivolto alla Scuderia del Portello, al RIAR e all’Automobile Club Milano per la perfetta riuscita dell’evento, oltre alla preziosa collaborazione con Ruoteclassiche e Youngtimer e all’ospitalità dell’Autodromo Nazionale di Monza”.
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

error:
Torna in alto