SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Al Trofeo dei Castelli Peloritani competizione, cultura e opportunità

In occasione della gara storica e moderna in programma il 10 e l’11 Settembre organizzata da Top Competition,  l’Automobile Club Messina col supporto della Delegazione Regionale propone una sezione delle prove pratiche di Regolarità.
L’edizione 2022 del Trofeo dei Castelli Peloritani  è alle porte e Top Competition sta preparando, in collaborazione con l’Automobile Club messinese e la Città Metropolitana di Messina, alcune novità per rendere la manifestazione in programma il 10 e l’11 Settembre occasione polivalente di competizione, cultura dell’auto, occasione di scoperta del territorio ed anche esperienza formativa. La gara è inserita nel Campionato Regionale promosso dalla Delegazione ACI Sport Sicilia e nel Campionato Sociale AC Messina.
In primo luogo, nel pomeriggio di sabato 10 settembre presso l’ex Area Pirelli di Villafranca Tirrena, cuore pulsante della manifestazione chi lo desidera, potrà partecipare ad una sezione di prove pratiche di regolarità. Un’ottima opportunità per avvicinarsi a questa disciplina sempre più affascinante e tutta da scoprire nei particolari che rendono avvincente la competizione di precisione cronometrica. Conoscere le tecniche di precisione nella guida e di navigazione, oltre che familiarizzare con cronometri pressostati e tutti i principali “argomenti” che caratterizzano le gare di regolarità.
Nel pomeriggio della stessa giornata di sabato, sono previste sul Lungomare di Villafranca Tirrena in Piazza Graziella Campagna, le verifiche per gli equipaggi locali mentre per quelli provenienti da altre località sarà anche possibile farlo fino alle 8.00 di domenica 11.
La partenza è fissata alle 9.00, quando le vetture  lasceranno lo splendido litorale Tirrenico in direzione dei Monti Peloritani puntando sul Colle San Rizzo dove li aspetterà un sosta break, prima del ritorno a Villafranca dove sono previsti il pranzo e l’arrivo.
La manifestazione attraverserà gran parte del territorio messinese, ed in particolare, le strade tirreniche saranno teatro della competizione scandita dai controlli orari e dai passaggi sui pressostati. Protagoniste indiscusse della manifestazione  le meravigliose vetture storiche che impreziosiranno l’evento, ma ci sarà la possibilità di partecipare anche con le vetture moderne per apprezzare la bellezza dei luoghi. C’è ancora tempo per iscriversi fino al 5 settembre.
Una perfetta interazione con enti pubblici e privati, che condividono lo scopo promozionale per un territorio dalle tante meraviglie da vivere e scoprire.
Tutte le info disponibili su http://www.topcompetition.it/http://www.topcompetition.it/trofeodeicastellipeloritani/it/ 
Fonte e foto: Ufficio Stampa ErregiMedia | Rif. Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

Italian Baja 2025: otto equipaggi Mrc Sport in gara nel Friuli occidentale

L’Italian Baja 2025 si è svolta dal 3 al 5 luglio sui greti dei torrenti Cosa, Meduna e del fiume Tagliamento, nel territorio del Friuli occidentale. La manifestazione, organizzata dal Fuoristrada Club 4×4 Pordenone con base logistica presso la Fiera di Pordenone, ha registrato la partecipazione di equipaggi provenienti da tutta Europa. All’evento, valido per

error:
Torna in alto