Il 2023 della Freccia Rossa prende il via con la terza edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia, la competizione invernale di regolarità che sarà anche gara valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi.
Saranno 76 le auto al via che, nei 1.100 chilometri del percorso, avranno la possibilità di immergersi nello spettacolo dei territori, delle località, dei passi più impegnativi e della maestosità delle cime. L’Italia sarà presente con 19 equipaggi, il Belgio con 16, la Germania con 14 e, a seguire, Olanda, Svizzera, Spagna, Israele, Polonia, USA e Regno Unito.
Le auto in gara si contenderanno la vittoria in 7 Controlli Timbro, 11 Controlli Orari, 90 Prove Cronometrate e 10 Prove di Media con 60 Rilevamenti Segreti in 4 giorni.
Lungo il percorso verranno assegnati Trofei intitolati a St. Moritz, Innsbruck, Bressanone e Bormio e sul manto nevoso nella Cava di Montebello verrà aggiudicato il Trofeo Vredestein.
Prologo bresciano alla gara sarà un omaggio alla città: alle 11 di mercoledì 1 Marzo prenderà il via il Trofeo “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, un blocco di Prove Cronometrate su circuito cittadino. Nel tardo pomeriggio il via ufficiale avverrà a Tirano e, dopo il valico notturno del passo del Bernina, la prima tappa chiuderà in Svizzera, nel centro di Saint Moritz.
Tre nazioni nella seconda giornata: rientro in Italia e passaggio al Lago di Resia, transito in Germania con il valico del Fernpass e arrivo in Austria, nel cuore di Innsbruck. Il Passo del Brennero riporta la terza tappa in Italia: passaggio al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo, sosta al Lago di Misurina e Controllo Timbro a Cortina prima di affrontare cime e valichi dolomitici e chiudere in Tirolo, a Bressanone.
L’ultima tappa si snoderà tra il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, il lago di Carezza, il Passo della Mendola e il Passo del Tonale prima di raggiungere il traguardo finale a Bormio.
Garanzia di accettazione alla 1000 Miglia 2024 per i vincitori delle classifiche assoluta, generale Prove di Media, di categoria e prologo.
(Comunicato Stampa – Coppa delle Alpi 2023)
Fonte: Emanuele Fasano | Ufficio Stampa ACI Storico
Condividi:
Social Media
Più Popolari
8° Rally Val d’Aveto: prorogate le iscrizioni
Sono 55 gli equipaggi iscritti al 1º Rally Sulcis-Iglesiente
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Toyota Gazoo Racing Italy annuncia i programmi per il 2025: Thomas Paperini sarà il pilota ufficiale nel Campionato Italiano Assoluto Rally. Confermato il programma della GR Yaris Rally Cup
Il TGR Italy, il team ufficiale di Toyota Motor Italia, annuncia i programmi per il 2025 con la conferma della partecipazione al CIAR e del campionato monomarca GR Yaris Rally Cup. Al ventottenne pilota toscano, Thomas Paperini, vincitore della GR Yaris Rally Cup 2024, è stato assegnato il volante della Toyota GR Yaris Rally2, vettura
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva