SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Andrea Tonelli in testa al Vermentino Historicu al termine della prima giornata. Nel Baja Terre di Gallura, Mengozzi al comando nel Cross Country e Buttò nella Ssv

Domani, sempre in coda al 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino, storico e baja percorreranno le prove “Alà dei Sardi-Buddusò” e “Pattada-Oschiri”, da ripetere due volte. Alle 15 il podio tricolore a Berchidda.
Il pilota di Reggio Emilia, Andrea Tonelli, navigato da Roberto Debbi su Ford Escort Rs, è al comando del 6º Rally Vermentino Historicu, penultima prova del Campionato Italiano Rally Terra Storico, con un tempo di 21’16. Alle spalle del due volte tricolore tra le “due ruote motrici”, a soli 2”9, c’è l’equipaggio sardo formato da Costantino Mura e Marco Demontis, che a bordo della propria Ford Sierra Cosworth si era aggiudicato la Erula-Tula 1. A firmare il miglior crono nel secondo passaggio è stato invece il sammarinese Paolo Diana, uomo immagine del Rally dei Nuraghi e del Vermentino che, al volante di una 131 Abarth con Daniele Conti alle note, occupa il terzo posto a 13”2 dai primi. Quarti, a 50”, Succi-Graffieti su Bmw M3, che chiudono la top5 precedendo l’altra “quattro ruote motrici”, la Lancia Delta Integrale di Camporesi-Rossi. Al termine della giornata del venerdì, in classifica 13 vetture, out Costa-Mularoni e Serpelloni-Petrin.
Nel Baja Vermentino
Tra i 17 partenti del 5º Baja Vermentino – Terre di Gallura, penultimo round del Campionato Italiano Cross Country Ssv, Manuele Mengozzi e Mirko Brun, su Toyota Hylux Overdrive, che hanno completato i due passaggi sulla Tula-Erula in 22’33”9 e siglato due vittorie che gli hanno consentito di scavare un solco che già li separa nettamente dagli altri concorrenti. I secondi classificati, Bordonaro-Loviso su Suzuki Gran Vitara, hanno un ritardo di 1’35”9, gap sale fino a 2’07”3 se si scorre la classifica fino al terzo posto, occupato da Galletti-Fontana su Suzuki Gran Vitara. Quarti, a 2’10”9, Codecà-Menetti (Suzuki New Vitara), chiudono la top5 Spinetti-Giusti (Suzuki New Gran Vitara 1.9), a 2’14”9. Dieci equipaggi sono arrivati a fine giornata, out il campione in carica, con esperienza alla Dakar, Andrea Schiumarini, qui navigato dal gallurese Fabio Salis, Moro e Cannas.
Nella Ssv, al comando Federico Buttò, che col sardo Massimiliano Frau alle note su Can Am Maverick X3, ha vinto la Tula 2 dopo aver chiuso il primo passaggio in seconda posizione. Secondi, a 3”1, Castagnera-Tassile, terzi Coffaro-Valentino.
Domani, gli equipaggi in gara si misureranno con i doppi passaggi sulle speciali Alà dei Sardi-Buddusò (6,90 km, ore 9.57 e 13.42), che toccherà lo spettacolare Monte Lerno su un tracciato lievemente accorciato rispetto alla prova del 2023, e Pattada-Oschiri (20.08 km, ore 10.28 e 14.13), che includerà al proprio interno anche la vecchia “Filigosu”. Previsto, tra i due passaggi, un riordino al campo sportivo di Berchidda alle 11.20.
Classifica Rally Vermentino Historicu: 1) Tonelli-Debbi (Ford Escort Rs) in 21’16”1; 2) Mura-Demontis (Ford Sierra Cosworth) a 2”9; 3) Diana-Conti (Fiat 131 Abarth) a 9”7; 4) Pelliccioni-Ercolani (Ford Escort Rs) a 13”2; 5) Succi-Graffieti (Bmv M3) a 50”; 6) Camporesi-Rossi (Lancia Delta Integrale) a 1’30”1; 7) Bartolini-Del Sordo (Ford Escort Rs) a 1’35”5; 8) Galluzzi-Montagnani (Opel Corsa Gsi) a 2’35”; 9) Ormezzano-Torlasco (Talbot Sunbeam Lotus) a 2’49”5; 10) Mara-Cottu (Peugeot 205 Gti) a 3’10”1.
Classifica Baja Vermentino – Cross Country: 1) Mengozzi-Brun (Toyota Hilux Overdrive) in 22’33’9; 2) Bordonaro-Lovisa (Suzuki Grand Vitara) a 1’35”9; 3) Galletti-Fontana Sacchetti (Suzuki Grand Vitara 3P) a 2’7”3; 4) Codecà-Menetti (Suzuki New Grand Vitara 1.9 Dd) a 2’10”9; 5)Spinetti-Giusti (Suzuki New Grand Vitara 1.9 Dd) a 2’14”9; 6) Morra-Tironi (Suzuki New Grand Vitara 1.9 Dd) a 3’51”5; 7) Toro A.-Toro M. (Toro Buggy) a 4’17”9; 8) Ananasso-Sbaraglia R. (Suzuki New Grand Vitara 1.9 Dd) a 4’23”5; 9) Gazzetta-Pizzato (Suzuki Jimny) a 4’29”7; 10) Andreetto-Sbaraglia G. (Mitsubishi Pajero) a 5’33”7.
Classifica Baja Vermentino – Ssv: 1) Buttò-Frau (Can Am Maverick X3) in 22’17”9; 2) Castagnera-Tassile (Can Am Maverick X3) a 3’1”; 3) Coffaro-Valentino (Polaris Rzr Pro R) a 35”8.
Foto: Emanuele Perrone

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

error:
Torna in alto