SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ASI al “Rally Meeting” di Miki Biasion

ASI PRESENTE A “RALLY MEETING” 2023, SALONE ITALIANO DEL MOTORSPORT. DUE STRAORDINARIE VETTURE STORICHE “SCHIERATE” NELLO STAND DELLA FEDERAZIONE: L’ALFA ROMEO 6C 1500 MILLE MIGLIA SPECIALE DEL 1928 E LA LANCIA STRATOS TURBO CHE VINSE IL GIRO D’ITALIA AUTOMOBILISTICO DEL 1976.
Dal 3 al 5 febbraio, la Fiera di Vicenza ospita “Rally Meeting”, salone italiano del motorsport organizzato dal due volte campione del mondo rally Miki Biasion. L’Automotoclub Storico Italiano sarà presente per la prima volta illustrando le grandi corse su strada. Nello stand ASI saranno esposte la leggendaria Alfa Romeo 6C 1500 MMS del 1928, protagonista indiscussa nelle competizioni anteguerra, le antesignane dei rally, e la Lancia Stratos Turbo Silhouette che vinse il Giro d’Italia Automobilistico del 1976, una corsa che comprendeva anche prove speciali di tipo rallistico, con l’equipaggio formato da Carlo Facetti e Piero Sodano. Espressioni tecnologiche di due epoche diverse ma di quello stesso saper fare italiano che ci ha reso famosi e vincenti nel mondo.
Il progetto dell’Alfa Romeo 6C 1500 porta la firma dell’indimenticabile tecnico Vittorio Jano, che sul finire del 1924 iniziò ad impostare la nuova vettura “media” del Biscione sfruttando la tecnologia sviluppata nelle competizioni con le mitiche P1 e P2 da gran premio. Come indica la sua denominazione, la 6C 1500 nasceva con motore a sei cilindri in linea da 1500 cc montato su due telai di differente lunghezza, in modo da allestire carrozzerie turismo (più ampie e confortevoli) e sport (compatte e leggere). Presentata ufficialmente nei saloni europei dell’automobile del 1925, già nel 1927 l’Alfa Romeo 6C 1500 conquistava le prime affermazioni sportive. Il motore della “Sport” adottava, tra l’altro, la testata a doppio albero a camme, soluzione diventata un “must” nella successiva produzione Alfa Romeo. Sviluppava fino a 60 CV e superava i 120 km/h di velocità massima. Uno dei primi successi della 6C 1500 venne conquistato da Enzo Ferrari al Circuito di Modena del 1927.
Furono poco più di 1000 le Alfa 6C 1500 costruite nelle varie versioni fino al 1928 e soltanto 24 gli esemplari del tipo “Mille Miglia Speciale” come quella esposta nello stand ASI a “Rally Meeting”. Questa, inoltre, fa parte di un lotto di 10 esemplari dotati di compressore volumetrico e nel suo palmares può vantare partecipazioni a numerose competizioni dell’epoca, comprese le Mille Miglia del 1928 e 1929.

Con un salto nel tempo di mezzo secolo si passa alla Lancia Stratos. Dopo aver conquistato tre Campionati del Mondo Rally nel 1974, 1975 e 1976, il Gruppo Fiat decise di ritirare la Stratos da questa specialità sportiva a favore della Fiat 131 Abarth. Venne quindi dato il via, già dalla fine del 1973, allo sviluppo di una versione turbocompressa dell’imbattibile Lancia, che poteva competere solo come prototipo di Gruppo 5. L’incremento di potenza portò anche alla decisione di allestire la variante a passo lungo, che ottenne molti risultati lusinghieri sia nelle gare su strada (Giro d’Italia, Tour de France), sia in pista (24 Ore di Le Mans 1976 e 1977). L’introduzione, a partire dal 1976, della categoria “Silhouette” (sempre nell’ambito del Gruppo 5) permise alla Lancia, con la collaborazione dell’Officina Facetti, di sperimentare l’ultima versione della Stratos Turbo che, dopo aver vinto il Giro d’Italia Automobilistico del 1976 con Facetti-Sodano, venne schierata l’anno successivo nello stesso evento ma con l’equipaggio formato da Sandro Munari e Piero Sodano. Il cedimento del motore costrinse al ritiro e segnò anche il definitivo “pensionamento agonistico” della vettura.
“Rally Meeting 2023” apre i cancelli venerdì 3 febbraio alle 15.00 e durante l’intero weekend sarà possibile visitare la mostra mercato specifica per le auto da competizione storiche e moderne, incontrare le aziende specializzate, assistere alle esibizioni sulle aree esterne su percorsi sterrati e asfaltati: un vero spettacolo per tutti gli appassionati!
Fonte e foto: Luca Gastaldi responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto