SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Buganza è pronto per il Mugello Classic

Luci della ribalta accese su uno degli eventi più attesi a livello europeo con il pilota di Castelfranco Veneto che aspetta con ansia il semaforo verde.
Siamo entrati nella settimana calda del Mugello Classic, una kermesse senza tempo che porterà in Italia vetture che hanno scritto pagine indelebili della storia dell’automobilismo sportivo in chiave endurance, nell’ambito del gruppo C, assieme ad altre icone che hanno infiammato gli anni sessanta e settanta del motorsport.
Il promoter francese Peter Auto è quindi pronto per mettere in scena un altro capolavoro, un succulento antipasto di tutto quello che si potrà vedere al successivo Le Mans Classic.
Reduce da un positivo test a Magione Giovanni Buganza è ansioso di tornare al volante della sua Chevron B16, curata dal fido Davide Melandri, per immergersi in uno scenario da favola.

“Ci siamo, mancano pochi giorni e saremo al Mugello Classic” – racconta Buganza – “per vivere un fine settimana incredibile, in mezzo ai prototipi più belli di tutta l’Europa. Si tratta di un evento esclusivo, non è per niente facile riuscire ad entrare nella lista degli iscritti ma ce l’abbiamo fatta, per il secondo anno consecutivo, e non vediamo l’ora di scendere in campo.”

Sostenuto da Xmotors Team il pilota di Castelfranco Veneto sarà chiamato ad un confronto a dir poco impegnativo, quasi una cinquantina gli avversari con i quali dovrà fare i conti nell’ambito del Classic Endurance Racing 1, in una sfida dal sapore d’altri tempi.

“Sarà una dura battaglia” – aggiunge Buganza – “ma siamo consapevoli di avere il potenziale per fare bene perchè lo scorso anno eravamo riusciti a qualificarci per la gara e soltanto un problema tecnico ci ha costretto ad abbandonare. Cercheremo di fare del nostro meglio.”

Si entrerà nel vivo dell’azione Venerdì 5 Aprile con una sessione di prove libere, della durata di quarantacinque minuti, che vedrà Buganza impegnato a cavallo dell’orario di pranzo.
Il giorno seguente, Sabato 6 Aprile, il trevigiano si giocherà la casella in griglia nell’unico turno di qualifica, quarantacinque i minuti a disposizione per scalare la classifica provvisoria.
Il momento chiave della tre giorni arriverà Domenica 7 Aprile, semaforo verde alle ore tredici e trenta, per l’ora di gara nella quale si accenderà la vera e propria magia di questo evento.

“Il Mugello è un circuito allucinante” – conclude Buganza – “ed affrontarlo con queste vetture è qualcosa di incredibile. Il parco partenti è notevole e conta Lola, Porsche, Chevron, Ferrari e molte altre regine di un glorioso passato. Il nostro obiettivo sarà quello di riuscire a qualificarci nella migliore posizione possibile. La nostra Chevron non può competere con avversarie di categoria superiore, per ovvie differenze tecniche, ma già il solo fatto di essere presenti ad un evento così importante è quasi paragonabile ad una vittoria. Siamo pronti per la battaglia.”
Nella foto, Giovanni Buganza, in azione nel precedente Minardi Day 2023 (immagine a cura di Minardi).
Fonte: Fabrizio Handel

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto