SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ciclismo. Campioni sardi alla ribalta

Nella festa del Ciclismo sardo 2020, 2021 e 2022 diretta streaming su Directasport, Centotrentuno e Youtg.net.
L’elenco dei premiati è vastissimo e l’attesa cresce di ora in ora tra addetti ai lavori e atleti. Saranno circa 60 le società che saliranno domenica sul palco della Festa del Ciclismo Sardo. La kermesse, in programma a partire dalle 9,30 nella sala conferenza del l’Hotel Holiday Inn in Viale Umberto Ticca a Cagliari, è stata fortemente voluta dal Comitato Regionale Sardo del Federciclismo presieduto da Stefano Dessì.

Nella lunga mattinata saranno premiati oltre 320 atleti, tra settore giovanile e amatori. In scaletta ci sono tutte le specialità del ciclismo: strada, ciclocross, crosscountry, downhill, marathon e tanto altro.

A ben 13 società sarà consegnata una targa in ricordo della lunga “anzianità” al servizio del ciclismo sardo, con in testa i 70 anni di storia della gloriosa Società Ciclistica Terranova di Olbia.

Come da tradizione, saranno inoltre consegnati i premi intitolati “Una Vita per il Ciclismo” indetti dal Comitato Sardo, in debito nelle consegne per le stagioni 2020, 2021 e 2022.

La pandemia non ha infatti scalfito la voglia di pedalare degli oltre 2000 tesserati (questi i numeri del movimento nell’isola) che, complice l’attività all’aperto, hanno comunque, almeno a tratti, potuto proseguire la loro magica passione nonostante le restrizioni imposte in quel periodo.

Dalle mani del presidente federale nazionale Cordiano Dagnoni, che giungerà in veste ufficiale
per la prima volta nell’isola, saranno inoltre consegnate due medaglie d’oro.

Oltre a Dagnoni, impreziosiranno la cerimonia le presenze del Vice Presidente Vicario Carmine Acquasanta, del Presidente del C.O.N.I. Sardegna Bruno Perra, del Commissario Straordinario del C.I.P. Sardegna Simone Carrucciu e dell’Onorevole Emanuele Cera.

Al villacidrese Fabio Aru, indimenticata stella del ciclismo nazionale e internazionale, uno spazio per approfondire, in sua presenza, la nuova avventura della sua Academy e i progetti futuri del Cavaliere dei Quattro Mori.

L’intera mattinata sarà trasmessa in diretta su Directasport, Centotrentuno e Youtg.net con la conduzione affidata alla coppia dei direttori Mauro Farris e Marzia Diana.
Fonte: Mauro Farris Ufficio Stampa FCI Sardegna

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto