SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ciclismo. GiroSardegna: solo conferme dalla crono a squadre

La quarta tappa del Giro non ha mutato gli equilibri di classifica. Maglie da leader sempre nelle mani di Costanzo, Helbig, Stienen e Drysdale.
Trentacinque squadre, 25 maschili e dieci femminili, composte da sei o quattro componenti ciascuna, tutte a caccia di uno dei 20 “bonus” utili a limare la classifica.
È stata una tappa senza colpi di scena, ma comunque carica di soddisfazioni, quella di questa mattina, per gli oltre trecento corridori che stanno prendendo parte alla 26ª edizione del GiroSardegna.
Alle 9 in punto le squadre erano in attesa di salire sulla rampa allestita nel meraviglioso scenario della spiaggia di Lu Impostu, nei pressi di Budoni. Un tiepido sole, invogliava a più di un selfie, gli amatori in tuta tecnica, ammaliati dal primo tepore di Sardegna.
Subito dopo, però, è stata battaglia vera, sui 17,5 km che dalla spiaggia hanno portato i corridori al traguardo allestito, come al solito, al centro di Budoni.
La squadra più veloce è stata quella formata da Benedikt Helbig, Matteo Bertani, Patrick Nastasi, Roberto Timothy Bonapace, Matteo Cassini e Lorenzo Sogliani. Sono stati loro, fermando il cronometro sui 22’37”62”’ di Nastasi (terzo), a conquistare il bonus più ambito, un minuto in meno da rosicchiare sulla classifica assoluta generale.
Tra le donne, successo del team composto da Jutta Stienen, Anna Giesen e Judith Gerber, che hanno chiuso la gara al primo posto grazie al miglior tempo dell’ultima della batteria, Judith Gerber, con 24’48”93”’.
Questi risultati non alterano, in larga misura, la classifica generale. Solo la graduatoria del Medio Giro femminile, infatti, ha visto l’ingresso sull’ultimo gradino del podio di Maria Cristina Prati, che scavalca Francesca Sassani, con appena 1”53”’ di vantaggio. In attesa della nuova complessa fatica di domattina, la “Monti e Lago dell’interno” (87 km e 103 km tra Medio e Gran Giro), tutti gli altri leader sono rimasti immutati.

CLASSIFICA GENERALE GRAN GIRO MASCHILE:
1. Benedikt Helbig (Embrace The World Cycling) – 7h22’56s
2. Mattia Bevilacqua (Team Promotech) – 7h31’54s + 8’58”52”’
3. Barnabas Purbrook (Sigma Sports) – 7h32’35s + 9’38”77

CLASSIFICA GENERALE GRANGIRO FEMMINILE:
1. Jutta Stienen (Velo67 Racing Team) – 8h05’52s
2. Annalisa Prato (Team Mente Corpo) – 8h07’08s + 1’15”99”’
3. Dana Wagner (TV Bad Orb) – 8h51’27s + 45’34”91”’

CLASSIFICA GENERALE MEDIO GIRO MASCHILE:
1. Andrea Costanzo (Ajò Ergen Team) – 6h06’59s
2. Paolo Farinelli (UC Petrignano) – 6h07’53s + 53’51”
3. Leonardo Mona (Team Bicistore) – 6h’08’49s + 1’50”25

CLASSIFICA GENERALE MEDIO GIRO FEMMINILE:
1. Larissa Drysdale (Team Bela) – 6h26’50s
2. Anna Giesen (Embrace The World Cycling) – 6h26’56s + 30”75”’
3. Maria Cristina Prati (Team del Capitano) – 6h28’5626s + 2’01”52”’

Fonte e foto: Agenzia Uffici Stampa Directasport
Nella fotografia in alto, i leader del GiroSardegna 2022 con l’organizzatore Tonino Scarpitti

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto