SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Consensi e gratificazioni per Ruote nella Storia tra i Castelli Federiciani

Riscontri che esaltano abilità organizzativa e passione arrivano da quella che si configurata come la seconda tappa stagionale di Ruote nella Storia organizzata con la collaborazione attenta e precisa dell’Automobile Club di Bari BAT presieduto dall’Avv. Francesco Ranieri e diretto dalla Dott.ssa Maria Grazia De Renzo.
Sabato 1 e domenica 2 luglio, infatti, l’autoraduno realizzato grazie ad ACI Storico e Automobile Club d’Italia ha toccato luoghi, sempre affascinanti e ricchi di storia e cultura, che appartengono al patrimonio pugliese e più in generale a tutta l’Italia. La manifestazione, a tal proposito, ha previsto un tour di Bari, compresa la parte sotterranea dell’incantevole città, seguito dalla tappa a Conversano e il suo Castello Aragonese, per poi procedere nella seconda giornata della manifestazione con Castel del Monte, Corato e Andria.

L’ottima riuscita dell’evento – ha tenuto a precisare il Presidente dell’AC Bari BAT l’Avv. Francesco Ranieri – la dobbiamo alla sensibilità e collaborazione delle autorità locali, che ci hanno permesso di organizzare la nostra seconda tappa di Ruote nella Storia. Mi preme ringraziare personalmente l’assessore allo Sviluppo Economico della città di Bari, Carla Palone, il Sindaco di Conversano, Giuseppe Lovascio, e l’assessore allo Sviluppo Economico della città di Andria, Cesare Troia”.
Una manifestazione che ha riscosso grande coinvolgimento da parte di tutti i partecipanti e di tutti i curiosi e avventori che hanno mostrato interesse al passaggio delle Fiat Barchetta protagoniste di questo appuntamento pugliese che si è presentato come monomarca. Un progetto definito come aggregativo per tutti coloro che cercano e desiderano uno spazio per coltivare la propria passione.

“Si è conclusa la seconda tappa di Ruote nella Storia del nostro Automobile Club che ci ha visto percorrere le strade che uniscono alcuni dei Castelli Federiciani presenti nel territorio della provincia di Bari e della Bat – ha detto la Dott.ssa Maria Grazia De Renzo, Direttrice dell’AC Bari BAT – Abbiamo raccolto i consensi dei partecipanti provenienti dalle altre regioni che ci gratificano degli sforzi fatti. Un ringraziamento particolare va al presidente del club affiliato ad ACI Storico Targa Puglia, il Dott. Michele Perla, che ha voluto proporre un evento dedicato ad uno specifico modello di auto, la Barchetta. Un esperimento riuscito e sicuramente da ripetere. Ora diamo appuntamento ai nostri soci per il prossimo 8 ottobre a Corato, per la terza tappa di Ruote nella Storia dal titolo ‘Ruote nella Storia: Moda e Motori’“.

Il prossimo e imminente appuntamento stagionale con l’autoraduno di ACI Storico è, invece, domenica 9 luglio con due avvincenti tappe organizzate rispettivamente dagli Automobile Club di Matera e di Genova.
Fonte: Rosario Giordano | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo ha aperto le iscrizioni

Sarà la 60^ edizione per la Rieti Terminillo che dal 1 al 3 agosto porterà sulla montagna reatina il Campionato Italiano Supersalita per consegnare per la 58^ volta la Coppa Bruno Carotti. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, ha anche svelato il nuovo logo dell’evento che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni. Le iscrizioni rimarranno aperte

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto