SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalata. 48ª Alpe del Nevegàl: c’è l’ok di Prefettura ed Enti

Volti distesi e soddisfazione contenuta, ma palpabile. Questi gli incoraggianti segnali captati ieri, all’uscita di Palazzo dei Rettori, sede della Prefettura di Belluno, al termine dell’attesa riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunito per esaminare la corposa documentazione tecnica inerente le misure di sicurezza da adottare in occasione della ormai prossima 48^ Alpe del Nevegàl. La corsa, in programma dal 29 al 31 luglio prossimi, è valida quale ottavo atto del Campionato Italiano Velocità Montagna, CIVM; quarta tappa del Trofeo Italiano Velocità Montagna zona Nord e terzultimo appuntamento del Campionato austriaco 2022. Sotto l’attenta regìa del prefetto Mariano Savastano, alla presenza del presidente della Provincia, Roberto Padrin e del Sindaco del Comune capoluogo, Oscar De Pellegrin, i vertici di Tre Cime Promotor asd si sono positivamente confrontati con i funzionari della Questura, dei Comandi provinciali di Carabinieri, Guardia di Finanza e Vigili del fuoco; i dirigenti di Polizia Stradale e Veneto Strade, i direttori del Dipartimento prevenzione dell’ULSS 1 Dolomiti e del Suem di Pieve di Cadore. Al tavolo di lavoro l’obiettivo principale e condiviso da tutti era la ricerca di collaborazione e sintonia fra le parti al fine di giungere all’ottimale organizzazione dell’evento, principalmente per quanto riguarda la sicurezza di concorrenti, spettatori e privati cittadini. Il confronto è risultato molto proficuo e così, con il concorso di tutti gli interessati, si sono poste basi solide su cui allestire una competizione-evento di elevato livello agonistico, sportivo e spettacolare.
A questo proposito il presidente Achille “Brik” Selvestrel ha sottolineato: “Una buona notizia, che ci voleva proprio in questo momento e dopo quello che abbiamo passato. Animati da passione infinita non ci siamo scoraggiati ed abbiamo continuato a lavorare per la gara. Non posso che esprimere il mio più sincero ringraziamento a tutte le Autorità ed Istituzioni coinvolte, così come a tutta la mia squadra: è stato fatto un grande lavoro”.
Alla segreteria di Tre Cime Promotor asd, intanto, sono iniziate ad arrivare le prime iscrizioni, sia di concorrenti di auto moderne che di auto storiche. Al momento sono state vagliate una trentina di schede, alcune provenienti anche da piloti austriaci e svizzeri, ma il dato è ovviamente in continua evoluzione ed aggiornamento. Sarà così fino alla mezzanotte di lunedì 25 luglio, quando le iscrizioni si chiuderanno ufficialmente.
Lunedì il presidente Achille “Brik” Selvestrel e il suo vice, Giancarlo Bogo, hanno accompagnato sul percorso di gara, lungo la SP 31 “del Nevegàl”, i classici 5.500 metri che dal rettilineo di Caleipo portano all’Alpe in Fiore superando un dislivello di 526 metri con una pendenza media vicina al 10 per centro, il regista che curerà per ACI Sport TV la diretta delle due salite di gara del CIVM. In particolare sono state visionate e scelte le zone dove verranno poste le telecamere, fisse e mobili, per effettuare le riprese dei punti chiave del tracciato. Grazie alla collaborazione con BandWTV e alla sinergia con Aci Sport, Tre Cime Promotor assicurerà anche le immagini dalla zona di partenza. Proprio alla partenza verrà posizionato l’imponente bus hospitality che, da questa stagione, ACI Sport ha destinato alle gare con la massima titolazione tricolore.
La novità più grande di questa 48^ Alpe del Nevegàl sarà, ovviamente, il ritorno del pubblico dopo due anni di pesanti restrizioni dovute alla pandemia. Gli organizzatori si stanno preparando anche per questo, considerato che l’entusiasmo degli sportivi sarà davvero al massimo.
Fonte: Addetto stampa Roberto Bona

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

È l’ora della prova alla 29ª Luzzi-Sambucina

Alle 9.00 di oggi, sabato 19 luglio, scatteranno le due manche di ricognizione della tappa calabrese del Campionato Italiano Supersalita, la gara cosentina organizzata da Tebe Racing. Il picco delle temperature estive sarà tra le variabili più temute dai big del Tricolore e del CIVM sud attesi al via. L’atmosfera è già rovente a Luzzi,

Arriva il Trofeo Lodovico Scarfiotti

La cronoscalata del maceratese (25-27 luglio) ha visto confermata ancora una volta la doppia validità per i Campionati Italiani Montagna auto moderne ed auto storiche. Iscrizioni dei piloti aperte fino al 21 luglio, presentazione stampa il 23 luglio. Si avvicina il weekend del 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti per auto moderne che assieme al 17° Trofeo

Museo Nicolis tra le 100 collezioni d’auto più importanti al mondo

Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona si conferma tra le cento collezioni private di auto storiche più importanti al mondo nell’edizione 2025 di The Key, la prestigiosa pubblicazione internazionale annuale edita da TCCT – The Classic Car Trust. Sotto la direzione editoriale di Antonio Ghini, The Key è considerata il punto di riferimento assoluto

error:
Torna in alto