Volti distesi e soddisfazione contenuta, ma palpabile. Questi gli incoraggianti segnali captati ieri, all’uscita di Palazzo dei Rettori, sede della Prefettura di Belluno, al termine dell’attesa riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunito per esaminare la corposa documentazione tecnica inerente le misure di sicurezza da adottare in occasione della ormai prossima 48^ Alpe del Nevegàl. La corsa, in programma dal 29 al 31 luglio prossimi, è valida quale ottavo atto del Campionato Italiano Velocità Montagna, CIVM; quarta tappa del Trofeo Italiano Velocità Montagna zona Nord e terzultimo appuntamento del Campionato austriaco 2022. Sotto l’attenta regìa del prefetto Mariano Savastano, alla presenza del presidente della Provincia, Roberto Padrin e del Sindaco del Comune capoluogo, Oscar De Pellegrin, i vertici di Tre Cime Promotor asd si sono positivamente confrontati con i funzionari della Questura, dei Comandi provinciali di Carabinieri, Guardia di Finanza e Vigili del fuoco; i dirigenti di Polizia Stradale e Veneto Strade, i direttori del Dipartimento prevenzione dell’ULSS 1 Dolomiti e del Suem di Pieve di Cadore. Al tavolo di lavoro l’obiettivo principale e condiviso da tutti era la ricerca di collaborazione e sintonia fra le parti al fine di giungere all’ottimale organizzazione dell’evento, principalmente per quanto riguarda la sicurezza di concorrenti, spettatori e privati cittadini. Il confronto è risultato molto proficuo e così, con il concorso di tutti gli interessati, si sono poste basi solide su cui allestire una competizione-evento di elevato livello agonistico, sportivo e spettacolare.
A questo proposito il presidente Achille “Brik” Selvestrel ha sottolineato: “Una buona notizia, che ci voleva proprio in questo momento e dopo quello che abbiamo passato. Animati da passione infinita non ci siamo scoraggiati ed abbiamo continuato a lavorare per la gara. Non posso che esprimere il mio più sincero ringraziamento a tutte le Autorità ed Istituzioni coinvolte, così come a tutta la mia squadra: è stato fatto un grande lavoro”.
Alla segreteria di Tre Cime Promotor asd, intanto, sono iniziate ad arrivare le prime iscrizioni, sia di concorrenti di auto moderne che di auto storiche. Al momento sono state vagliate una trentina di schede, alcune provenienti anche da piloti austriaci e svizzeri, ma il dato è ovviamente in continua evoluzione ed aggiornamento. Sarà così fino alla mezzanotte di lunedì 25 luglio, quando le iscrizioni si chiuderanno ufficialmente.
Lunedì il presidente Achille “Brik” Selvestrel e il suo vice, Giancarlo Bogo, hanno accompagnato sul percorso di gara, lungo la SP 31 “del Nevegàl”, i classici 5.500 metri che dal rettilineo di Caleipo portano all’Alpe in Fiore superando un dislivello di 526 metri con una pendenza media vicina al 10 per centro, il regista che curerà per ACI Sport TV la diretta delle due salite di gara del CIVM. In particolare sono state visionate e scelte le zone dove verranno poste le telecamere, fisse e mobili, per effettuare le riprese dei punti chiave del tracciato. Grazie alla collaborazione con BandWTV e alla sinergia con Aci Sport, Tre Cime Promotor assicurerà anche le immagini dalla zona di partenza. Proprio alla partenza verrà posizionato l’imponente bus hospitality che, da questa stagione, ACI Sport ha destinato alle gare con la massima titolazione tricolore.
La novità più grande di questa 48^ Alpe del Nevegàl sarà, ovviamente, il ritorno del pubblico dopo due anni di pesanti restrizioni dovute alla pandemia. Gli organizzatori si stanno preparando anche per questo, considerato che l’entusiasmo degli sportivi sarà davvero al massimo.
Fonte: Addetto stampa Roberto Bona
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),
Rally Il Grappolo 2025: si parte con lo storico
Appuntamento rinnovato e molte novità collaterali. La stagione motoristica 2025 porta in dote alcuni interessanti novità. E’ soprattutto il calendario a regalare alcuni importanti cambiamenti. Al San Damiano Rally Club si lavora ormai da settimane per completare il programma della 5° edizione del Rally Storico che in questa stagione cambia la sua collocazione e anticipa
Il 2025 rinnova il mito con la Targa Florio Classica. Aperte le iscrizioni
Il blasonato appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi è in programma in Sicilia dal 16 al 19 ottobre. Anche il 2025 rinnova l’appuntamento con il mito Targa Florio Classica, la declinazione sportiva più affascinante che riporta sulle strade delle Madonie le automobili che hanno contribuito a rendere immortale l’opera di Don Vincenzo Florio. Si
Trofeo A112 Abarth Yokohama: le premiazioni a Vicenza, sabato 8 febbraio
Sarà nuovamente lo stand di ACI Vicenza nel contesto di Rally Racing Meeting ad ospitare la cerimonia delle premiazioni e la presentazione dell’edizione 2025 della Serie dedicata alle A112 Abarth organizzata dal Team Bassano. Mentre scorre il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 di Rally Racing Meeting, prende forma anche il programma degli eventi che