SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalata San Gregorio-Burcei: nel fine settimana la 32ª edizione con 45 iscritti

Dopo undici anni, la Cronoscalata San Gregorio-Burcei riaccende i motori. La 32ª edizione della gara, organizzata dall’Aci Cagliari per lo Sport, dall’Automobile Club Cagliari con il supporto tecnico dell’Ichnusa Motorsport, si disputerà nel week end dal 23 al 25 giugno.
Quarantacinque gli iscritti alla gara che, dopo la Cronoscalata Alghero-Scala Piccada, è valida come seconda prova di Campionato sardo velocità montagna indetto dalla Delegazione Sardegna ACI Sport.
I piloti iscritti. Tra gli iscritti alla gara, Trofeo Gianni Vacca, Memorial Guido Concas, con il numero 1 sulla Wolf Thunder e con i colori della Ro Racing, ci sarà Sergio Farris. Con il numero 2 sulla Osella PA20S Bmw allo start Antonio Lasia, vincitore dell’ultima edizione della gara corsa nel 2012. Numero 3 per Andrea Costa su Osella Honda, tra gli iscritti anche Giovanni Cannoni su Elia Avrio Suzuki (#4) del Racing Team Sorso, Carlo Palla su Buscaglione Kawasaki (#5) del Team Autoservice Sport e Lussorio Niolu su Radical Suzuki (#6) della scuderia Abc Motors Sport.
Gruppi. Il gruppo più numeroso è quello delle vetture che fanno parte del gruppo E1 Italia (dodici iscritti) e della classe E1 1600 (otto piloti iscritti), seguito dal gruppo N-S con nove piloti iscritti (cinque nella classe 1600, uno nella oltre 3000 e i restanti nella classe 2000).
Storiche. Tre splendide vetture storiche al via: con il numero di gara 52, ci sarà la sempre ammirata Simca Rallye del pilota Duilio Siddi portacolori dell’Associazione Ogliastra Racing, numero 51 per la Renault Alpine 5 condotta da Pasquale (Lino) Manca e, infine, numero 49 sulla Paganucci Prc del gentleman driver Sergio Perasso della scuderia Racing Experience Team.
Scuderie. Dodici le scuderie presenti nell’edizione del ritorno della San Gregorio-Burcei: Ro racing, Racing Team Sorso, Team Autoservice Sport (la scuderia più numerosa con 11 piloti), Abc Motors Sport, Sardegna Racing Team, Ogliastra Racing, Mistral Racing, Mrc Sport, Novara Corse, Rally Sport Evolution, Magliona Motorsport e Racing Experience Team.
Il percorso. La gara si disputerà sul percorso ricavato sulla SS125 con partenza dal Km 26,000 e arrivo al Km 30,000, quattro chilometri (più corta rispetto alle precedenti edizioni) con un dislivello di 244 metri e una pendenza media del 6%.
Il programma. Venerdì 23 giugno, a Quartu Sant’Elena, sono in programma le verifiche sportive (dalle 14 alle 19, Casa Olla in via Eligio Porcu n.29) e tecniche (dalle 14:30 alle 19:30, piazza delle arance), sabato 24 giugno, alle 14, è prevista la prima delle due manche di prove ufficiali, e domenica, sempre a partire dalle ore 14, si correranno le due manche di gara sotto la direzione di Fabrizio Bernetti e del direttore di gara aggiunto Vittorio Falchi. La chiusura delle strade è prevista alle ore 13. Le premiazioni si terranno nel pomeriggio, in piazza Municipio, a Burcei.
Marzia Tornatore
Nelle fotografie (ACI Sport): in alto, Sergio Farris (Wolf) e, nella foto sotto, Andrea Costa (Osella Honda).

Albo d’oro
1950: Enrico Manca (Lancia Astura)
1952: Enrico Manca (Lancia Aurelia berlina)
1954: Gigi Olivari (Alfa Romeo)
1955: Gigi Olivari (Alfa Romeo)
1957: G.Ligas (Fiat 1100 TV)
1958: Marghinotti (Alfa Romeo Giulietta 1300)
1959: Carlo Selis (Alfa Romeo Giulietta 1300)
1960: Carlo Selis (Alfa Romeo Giulietta 1300)
1961: Carlo Selis (Alfa Romeo Giulietta 1300)
1962: Mario Casula (Lancia Appia Zagato)
1963: Carlo Selis (Alfa Romeo Giulietta 1300)
1964: Luigi Biggio (Fiat Abarth 1000)
1965: Luigi Biggio (Fiat Abarth 1000)
1968: Gianni Vacca (Fiat Abarth 1000)
1969: P. Monti (Alfa Romeo Giulia GTA)
1970: Mariano Spadafora (Abarth 2000 SP)
1971: “Amphicar” (Abarth 2000 SP)
1972: Franco Locci (Chevron B21)
1975: Erasmo Bologna (Lancia Stratos gr.4)
1976: Franco Locci (Chevron B21)
1977: Franco Locci (Osella PA5 BMW)
1981: Mauro Nesti (Osella PA9 BMW)
1982: Mauro Nesti Osella PA9 BMW)
2003: Franco Cinelli (Osella PA20/S BMW)
2004: Franco Cinelli (Osella PA20/S BMW)
2005: Marco Satta (Osella PA20/S BMW)
2006: Franco Lasia (Osella PA20/S BMW)
2010: Franco Lasia (Osella PA20/S BMW)
2011: Auro Siddi (Lucchini)
2012: Antonio Lasia (Osella PA20/S BMW)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Rally ACI Vicenza al giro di boa per le auto moderne

Grazie alla presenza di un buon numero di piloti e navigatori in gara al Rallye San Martino, il Trofeo dedicato alle auto moderne vede movimentarsi le classifiche. Fra una decina di giorni tornano protagoniste le storiche. Con la disputa del Rally San Martino avvenuta il 20 e 21 giugno scorsi, il Trofeo Rally ACI Vicenza

Podio al fotofinish per Riolo – Terranova al 23° Rally di Caltanissetta

Terzo posto assoluto assegnato per discriminante nel round CRZ di 9ª Zona per i portacolori del Targa Racing Club al debutto con la Renault Clio Rally3 e per la prima volta con l’appassionato navigatore. Finale mozzafiato al 23° Rally di Caltanissetta, dove Ernesto Riolo ha conquistato il terzo gradino del podio assoluto al termine di

28° Rally Colli del Monferrato e del Moscato Città di Asti: aperte le iscrizioni

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il 28° Rally colli del Monferrato e del Moscato, che sarà nuovamente ospitato dalla Città di Asti il 2-3 agosto e che vedrà l’affiancamento del Rally Vigneti Monferrini Storico, nato a Canelli e pronto ad approdare ad Asti; una conferma importante quella della Città del Palio, che sarà ancora

Ford Transit: da 60 anni icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley, nel Regno Unito. All’epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l’impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire. Secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre

error:
Torna in alto