SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cubeda riaccende i motori alla 23^ Giarre Montesalice Milo

Tutto ok nei test in pista a Binetto: il pilota etneo della Cubeda Corse inaugura il suo 2022 agonistico nella prova casalinga del TIVM Sud tornando al volante dell’Osella Fa30 Zytek dopo 9 mesi. Domenica la gara dalle ore 9.00.

Dopo 9 mesi di stop, Domenico Cubeda è pronto a inaugurare il suo 2022 agonistico al volante dell’Osella Fa30 Zytek gommata Avon e curata da Paco74 con motore da 3000cc by LRM. Si tratta di un grande ritorno per il forte pilota etneo sul fido prototipo con il quale lo scorso anno ha conquistato il suo secondo titolo di Campione Italiano Monoposto dopo quello centrato nel 2018. La splendida cavalcata del 2021 si era quindi chiusa nel palcoscenico internazionale più ambiato al FIA Hill Climb Masters disputato in ottobre a Braga, in Portogallo.
Ora il portacolori della Cubeda Corse, la scuderia presieduta da papà Sebastiano, riaccende i motori: dopo il test in pista effettuato sull’Autodromo del Levante la settimana scorsa a Binetto, l’esordio stagionale è fissato alla 23^ Giarre Montesalice Milo in programma il prossimo weekend. La prova di Trofeo Italiano Velocità Montagna zona Sud, valida anche per il Campionato Regionale, è gara di casa per Cubeda, che, oltre ad averla vinta già tre volte in carriera, riparte così dalla “sua” Sicilia pronto a sfidare gli oltre 200 iscritti attesi al via. La cronoscalata catanese si sviluppa su un tecnico percorso di 6,4 chilometri, tracciato impegnativo che presenta un dislivello di 473 metri e una pendenza media del 7,31%. Venerdì sarà dedicato alle operazioni di verifica, sabato dalle 9.00 le due manche di ricognizione, mentre il clou è fissato per le due salite di gara di domenica 10 luglio a partire dalle 9.00.

Cubeda dichiara in vista del primo impegno competitivo della stagione: “Sento una forte motivazione per questo mio ritorno a gareggiare in salita, specialità che tante soddisfazioni mi ha riservato. Veniamo da un lungo momento di pausa dopo la magnifica esperienza al FIA Masters in Portogallo. Nel frattempo siamo stati premiati per il titolo italiano e quello siciliano conquistati lo scorso anno e abbiamo maturato la decisione di ripartire nel momento più opportuno per l’intera scuderia e in una gara di casa alla quale teniamo anche per le vittorie ottenute in passato. Nel test di Binetto abbiamo completato con il team un check-up generale sulla Fa30 e tutto ha funzionato. Ora tocca a me ritrovare già in prova sabato tutti i sincronismi di una cronoscalata e il feeling con il mio prototipo monoposto”.
Fonte: ErregiMedia Ufficio Stampa | Rif. Gianluca Marchese

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale

La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025

Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024

La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia

Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!

LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE

Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025

Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il

error:
Torna in alto