SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Dagli scarti della raccolta di olive nasce l’auto del futuro

Gli alberi di ulivo producono un frutto consumato in tutto il mondo sotto forma di snack, olio e in tanti altri modi. La raccolta delle olive, tuttavia, genera elevate quantità di scarti vegetali di lavorazione che spesso vengono smaltiti tramite combustione. Ford ha dato il via al progetto COMPOlive, una sperimentazione che punta a sostenere un’economia circolare in questo settore, utilizzando gli scarti per la creazione di materiali biocompositi al posto della plastica.
L’utilizzo degli scarti degli alberi di ulivo per realizzare componenti automotive può ridurre l’utilizzo di plastica e contribuire all’abbattimento dell’inquinamento locale, evitando la combustione utilizzata per lo smaltimento dei rifiuti. Gli ingegneri Ford hanno creato prototipi di elementi come poggiapiedi e parti del bagagliaio utilizzando questo nuovo processo produttivo e i test hanno dimostrato che questi componenti vantano caratteristiche di robustezza e resistenza in linea con quelle dei materiali tradizionali. Ford sta ora valutando l’applicabilità del processo su scala industriale, che potenzialmente potrebbe essere implementato per la realizzazione delle nuove generazioni di veicoli elettrici.
Per i test, i materiali di scarto sono stati ottenuti da uliveti in Andalusia, in Spagna, la regione con la più alta produzione di olio d’oliva al mondo. Inizialmente, gli ingegneri del centro di ricerca Ford a Colonia, in Germania, hanno utilizzato una tecnologia di simulazione intelligente per testare virtualmente i materiali in termini di robustezza, resistenza e modellabilità. Sono stati, quindi, in grado di procedere con la produzione di prototipi. Realizzato per il 40% da fibre e per il 60% da polipropilene riciclato, il materiale biocomposito è stato riscaldato e stampato a iniezione nella forma del componente selezionato.
Insieme ai partner in tutto il mondo, Ford sta ottenendo importanti risultati rispetto agli ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale. Road to Better è l’impegno di Ford per costruire un futuro dei trasporti più sostenibile, inclusivo ed equo, in cui ogni persona sia libera di muoversi e perseguire i propri obiettivi.
Il progetto COMPOlive, che si è svolto dal 2020 al 2023, ha dovuto adattarsi alle restrizioni imposte dalla pandemia globale. I partner del progetto si sono incontrati di persona per la prima volta solo a due anni e mezzo dall’inizio del progetto.

“In Ford siamo sempre alla ricerca di metodi innovativi per diventare più sostenibili e a volte l’ispirazione può arrivare dai luoghi più improbabili. Utilizzando gli scarti degli alberi di ulivo siamo riusciti a sostituire una quantità significativa di materie prime derivate dal petrolio nei componenti per gli interni. Le fibre sostenibili vantano una finitura estetica riconoscibile e saranno visibili direttamente ai nostri clienti”.
Inga Wehmeyer, responsabile del progetto, Ford
“Per ottenere la miscela giusta, abbiamo dovuto sperimentare diversi rapporti tra i materiali recuperati e il polipropilene. È stato un lavoro duro, ma alla fine ci ha permesso di produrre un materiale che non presenta compromessi in termini di resistenza, robustezza ed elasticità.”
Thomas Baranowski, esperto di stampaggio a iniezione
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lovisetto e Cracco vincono il 19° Rally Campagnolo

Su BWM M3 della scuderia J Team, il duo ha mantenuto il comando dalla prima all’ultima prova aggiudicandosi con merito il sesto round del CIR Auto Storiche. A completare il podio la Porsche 911 di Musti e Biglieri e la Subaru Legacy di “Pedro”e Baldaccini. Dopo aver centrato più vittorie negli anni scorsi con le

Via allo spettacolo della 29ª Luzzi-Sambucina

Domani, domenica 20 luglio, dalle 9.00 le due gare valide per il quarto round del Campionato Italiano Supersalita in diretta su ACI Sport TV (Sky 228 e 52 Tivùsat) e in streaming sui canali dedicati. In primo piano Faggioli, Fazzino Di Caro, Luca Caruso, Leogrande, Torsellini e l’idolo di casa Scola. Spettacolo, passione e agonismo

È l’ora della prova alla 29ª Luzzi-Sambucina

Alle 9.00 di oggi, sabato 19 luglio, scatteranno le due manche di ricognizione della tappa calabrese del Campionato Italiano Supersalita, la gara cosentina organizzata da Tebe Racing. Il picco delle temperature estive sarà tra le variabili più temute dai big del Tricolore e del CIVM sud attesi al via. L’atmosfera è già rovente a Luzzi,

Arriva il Trofeo Lodovico Scarfiotti

La cronoscalata del maceratese (25-27 luglio) ha visto confermata ancora una volta la doppia validità per i Campionati Italiani Montagna auto moderne ed auto storiche. Iscrizioni dei piloti aperte fino al 21 luglio, presentazione stampa il 23 luglio. Si avvicina il weekend del 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti per auto moderne che assieme al 17° Trofeo

error:
Torna in alto